le porte stanno al livello di tcp (o udp), non c'entrano nulla con ip

quando un pacchetto arriva al livello tcp, è arrivato su una certa macchina (è stato indirizzato con l'ip). ora su quesyta macchina dove va a finire sto pakketto? siccome la macchina ha bisogno di gestire un gran numero di comunicacioni "simultanee" sono state introdotte a livello tcp 65536 porte in modo che attraverso di esse si possa identificare (quasi) univocamente il processo con cui vuoi comunicare. dico quasi perchè mi sembra che più di un processo possa ascoltare sulla stessa porta.

come già detto sono state standardizzate le prima 1024, tra cui 80 http 21 ftp 23 telnet 25 smtp 110 pop blah blah, in /etc/services ci trovi tutto

per cambiare la porta su cui ascoltare l'http.. beh dipende dal tuo server. se hai apache basta che metti la direttiva listen 8080