Non lo puoi sapere senza analizzare il binario alla ricerca di elementi sospetti (un po` come hanno fatto i tizi di ffmpeg e/o mplayer con sigma design, kiss technologies e altri).Originariamente inviato da flower
"Se una software house distribuisce il proprio software, all'interno del quale è presente (anche in porzioni ridotte) del software copiato pari pari da un programma rilasciato sotto licenza GPL, come è possibile stabilire se tale azienda non ha rispettato i termini della licenza GPL, se il software viene rilasciato in formato binario perché proprietario?"
Comunque, questo e` un problema assolutamente generale riguardante lo sviluppo software, si presenta paro paro in ogni situazione (come si fa a sapere che il prodotto X non usi codice illegalmente dal prodotto Y, anche entrambi closed source?).
Mi sembra un discorso un po` estremo, nel senso che non capisco bene dove vuoi andare a parare... Certo che il software open source/libero "rischia" di piu` da questo punto di vista, ma estendendo il ragionamento ogni essere umano e` potenzialmente colpevole di qualche reatoConsentire la distribuzione del software proprietario e quindi NON Open Source in questo senso non è consentire alle software di diventare potenziali "ladri di condice" che rimarranno inpuniti?
Vige, in tutti i casi, la presunzione d'innocenza![]()