Secondo me per questo tipo di applicazioni non c'è nulla di più performante di un database. Ovviamente devo motivare la risposta:

1) Le informazioni salvate in un DBMS, generalmente, occupano meno spazio rispetto alla soluzione su files: la frammentazione dovuta ai files viene meno con le tecniche di memorizzazione del database, che, oltretutto, provvedono a "compattare" i dati per ottenere un miglior utilizzo dello spazio su disco;

2) Le letture e gli aggiornamenti sono sicuramente più performanti utilizzando un DBMS: il DBMS utilizza degli algoritmi ottimizzati per ricerche e modifiche, facendo uso di indici, strutture ad albero e quant'altro non si trova, normalmente, in un file di dati; se utilizzi i file, tutta la complessità la devi gestire tu, manualmente e, senza nulla togliere alla tua esperienza e capacità, non sempre riusciresti a trovare facilmente l'algoritmo ottimizzato.

3) La sicurezza che offre un DBMS non la si ottiene utilizzando i files: essi sono più "indifesi" contro gli errori dell'utente del PC

4) Ricerche e interrogazioni sono gestite in automatico dal DBMS, cosa che con i files non avviene: con una "semplice" query ottieni dei risultati in tempo brevissimo e senza tanta fatica (è per questo che sono nati i linguaggi dichiarativi come SQL).

5) I DBMS astraggono molto dal File System in uso: sono loro che si preoccupano della gestione del File System (ossia come memorizzare i dati fisicamente su disco); con la gestione tramite files, questo problema è a carico tuo.

Queste sono le motivazioni che porto a supporto della mia idea. Ovviamente il punto 5 potrebbe venire meno a seconda delle esigienze che hai tu, comunque, io ti ho solo proposto una linea, i sostenitori della filosofia Files-Oriented avranno, sicuramente, le loro ragioni. Avrai del materiale su cui lavorare!

Ciao.