Originariamente inviato da spoon25
nel codice di piero.mac c'è una sola cosa che cambierei ...

Ma perché fai un md5 sulla password? Tanto è nel file stesso, dunque tanto vale lasciarla in chiaro.
Ciao, la ragione e' semplicissima.....

$password = md5('tua_password'); <<--- metti la tua password qui

in realta' non dovrebbe essere li', ma in un file da includere.... In questo modo in quel file.php non si leggera' mai la password da nessuna parte nello script. Siccome ha chiesto una cosa semplice, ho messo giu' una cosa semplice. Infatti alla chiusura dello script sarebbe bene mettere un link in modo da uscire "legalmente" dalla pagina.

Premetto che non l'ho provato e sara' sicuramente migliorabile.

codice:
<?   // file /pippolino/file.php
$password = md5('tua_password');
?>

<?
include("./pippolino/file.php";
if(isset($_POST['password']) AND md5($_POST['password']) == $password)
{
echo "Qui il tuo script 
";
echo "<a href=\"./pippo.php\">Vai a pippo.php</a>";
exit;
} else {
echo "
<form action=\"$_SERVER[PHP_SELF]\" method='POST'>
password: <input type=password name=password>
<input type=submit></form>
";
}
?>
La lunghezza della password in un form mi pare sia max 8 digit.