Anche nelle aggiunte i DB sono più performanti: come hai già detto tu, se devi aggiungere un byte in testa ad un file grosso 1 GB o grosso 1 KB le cose cambiano notevolmente. Con un DB la cosa, invece, è sostanzialmente la stessa: infatti, è sufficiente aggiungere quel byte in coda ed andare a modificare solamente gli indici, ossia una struttura ad albero, apportando una sola modifica in un certo punto dell'albero. Come tu ben saprai, le strutture dati come gli alberi (in particolar modo RB-Tree), permettono una notevole velocità in ricerca dei dati e questo porta a notevoli prestazioni anche in aggiunta dei dati: è sufficiente ricercare il punto nell'albero in cui la chiave inserita deve "posizionarsi" (il nodo, in sostanza) e lì aggiungere un puntatore al blocco del file che lo contiene. Queste operazioni il DBMS le fa in automatico e utilizzando algoritmi ottimizzati.Originariamente inviato da /dev/null
Se fin qui' non ho sbagliato, mi chiedo che prestazioni possa avere un database di quelle dimensioni durante un'aggiunta o una modifca...
Come te, però, sono curioso di vedere quali sono le ragioni per preferire i files ad un DB. Spero che qualcuno voglia dire la sua, dato che queste cose mi interessano enormemente.
Ciao.![]()




Rispondi quotando