Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: [OT] origini

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    98

    [OT] origini

    Ho un problemino io sono appassionato d'informatica ma non è la mia professione!

    ho imparatoquesto paragrafino lo si può saltare)
    VB6;php4;java sia standalone librerie di swing che jsp, servlet, tag personalizzati, jdbc ;sò fare studio di DB relazinali con relativa normalizzazione; HTML; un pò di javascript; vbscript; SQL ; un pò di linux.
    non mi sento di dire di conoscere il c/c++ sò la programmazione ad oggetti (java).

    però ogni qualvolta mi piazzo davanti alla tastiera mi assale uno sconforto allucinante perchè non conosco le basi fondamentali dell'informatica... a dirla tutta non sò neache quali siano!
    non mi riferisco ai bit ai 5 volt che indicano il segnale la teoria la sò più o meno .

    la storia dei computer la conosco, dalle schede forate ad oggi.

    ma tutto come ha origine, come si fà per studiare l'architettura intrinseca di una macchina?

    sapete qual'è il problema che io ho questo vuoto e non sò come colmarlo !?

    dovrei forse iniziare a studiare a fondo il C, padre di tutti gli altri linguaggi!?



  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di /dev/null
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    1,936

    Re: [OT] origini

    Originariamente inviato da adam
    dovrei forse iniziare a studiare a fondo il C, padre di tutti gli altri linguaggi!?
    Si', e se lo studieresti solo per conoscere come funziona il computer e' d'obbligo anche l'assembler.

    Ultima modifica ad opera dell'utente /dev/null il 01-01-0001 alle 00:00

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    98
    da dove parto?

  4. #4
    Originariamente inviato da adam
    da dove parto?
    scaricandoti un compilatore come :

    http://www.bloodshed.net/devcpp.html

    e leggendoti una guida come :

    http://programmazione.html.it/c/index.html

    eventualmente se questo non ti basta ci sono anche ottimi libri cartacei sull'argomento

    Vinum dolce gloriosum
    pingue facit et carnosum
    Vinum forte,vinum purum
    reddit hominem securum

  5. #5
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    1,414

    Re: [OT] origini

    Originariamente inviato da adam

    però ogni qualvolta mi piazzo davanti alla tastiera mi assale uno sconforto allucinante perchè non conosco le basi fondamentali dell'informatica... a dirla tutta non sò neache quali siano!
    non mi riferisco ai bit ai 5 volt che indicano il segnale la teoria la sò più o meno .

    la storia dei computer la conosco, dalle schede forate ad oggi.

    ma tutto come ha origine, come si fà per studiare l'architettura intrinseca di una macchina?

    sapete qual'è il problema che io ho questo vuoto e non sò come colmarlo !?

    Installa Linux, impara ad usarlo, impara a capirlo come utente, studia il C e impara a capirlo come programmatore. Per un'appassionato di informatico credo sia la migliore delle soluzioni possibili

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di /dev/null
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    1,936

    Re: Re: [OT] origini

    Originariamente inviato da maiosyet
    Installa Linux, impara ad usarlo, impara a capirlo come utente, studia il C e impara a capirlo come programmatore. Per un'appassionato di informatico credo sia la migliore delle soluzioni possibili
    Quoto
    Inoltre volendo sotto Linux puoi studiarti il kernel per capire come avviene la gestione dell'hardware, della memoria, degli utenti, dei processi e cosi' via...
    Io un po' di tempo fa mi ero messo a leggere come funzionava la comunicazione con la mia scheda video, e ho capito in parte... Ero anche riuscito ad invertire i colori nel framebuffer
    Inoltre troverai gia' preinstallato il compilatore per quasi qualunque linguaggio (troverai il GCC che e' nato per il C, ma e' in grado di compilare programmi in C++, Pascal, Fortran, Assembler e molti altri)(


    Ultima modifica ad opera dell'utente /dev/null il 01-01-0001 alle 00:00

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di anx721
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    2,352
    Secondo me potresti leggerti qualke manuale sull'architettura degli elaboratori; prima a livello logico e generale, ovvero studiare l'architettura della macchina di Von Newmann, e poi se vuoi approfondire puoi studiarti un'architettura concreta, anche se quest'ultimo passo non è strettamente necessario. Lo studio del C non è indispensabile per lo scopo che vuoi raggiungere, cioè se vuoi imparare un linguaggio di piu basso livello di quelli che gia conosci è una buona scelta, ma non è che programmando in C apprendi l'architettura di una macchina. Semmai puoi studiarti un po l'assemly, perche alla fine tutti i programmi, compresi quelli scritti in C, devono essere tradotti in linguaggio macchina, per cui l'assembly è lo stadio ultimo in cui sono strasformati tutti i programmi.

    Quindi un possibile percorso potrebbe essere:

    1 - Architettura degli elaboratori
    2 - Nozioni di assembly
    3 - Struttura di un sistema operativo
    4 - Struttura e funzionamento di un compilatore


    Sun Certified Java Programmer

    EUCIP Core Level Certified

    European Certification of Informatics Professionals

  8. #8
    per una architettura: manuali intel
    per i compilatori: boh
    per gli Os: Tannenbaum(leggi "Moderni Os" e codice Minix)
    Facoltativi:
    K&R->C
    Lippman->C++
    Sedgewick->Algoritmi
    Pescio->C++
    C++ For Game Programmers->C++/Stl

    P.S: questa è la mia libreria personale
    La stupidità umana e l'universo sono infinite.
    Della seconda non sono certo(Einstein)

    Gnu/Linux User

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    98
    grazie a tutti per le vostre risposte!
    da qualche giorno sto leggendo un vecchio libro di elettronica dove sono descritto alcuni circuiti integrati! la porta NAND, ecc... e dove si parla dell0o z80
    Ho povveduto a scaricare compilatore e manuali di assembler!
    e a desso proviamo
    p.s. su di un vecchio pentium II ho installato la DEBIAN ma la uso solo come server!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.