Diciamo che non tutti i DBMS richiedono l'installazione del DBMS stesso per l'utilizzo del programma. Prendo un esempio: Microsoft ACCESS. A prescindere dalle prestazioni del DBMS, non è necessario possedere Access per utilizzarne un DB in una applicazione. E' sufficiente disporre del file MDB e, probabilmente, di qualche driver Microsoft. Conosco un gestionale (pessimo, per dire la verità) che fa uso di un database Access per memorizzare le informazioni relative a Piano dei Conti, Fatturazione, Anagrafica Clienti e quant'altro e non è necessario avere installato Access per il suo utilizzo: il programma (sviluppato in VB, oltretutto) accede al file MDB in modo autonomo (appoggiandosi, probabilmente a DLL necessaire) e lo aggiorna/interroga a dovere.

Questo, ovviamente, non vale per DBMS come MySQL. Senza di esso non credo si possa costruire una applicazione indipendente che ne faccia uso, ma altri sistemi credo che possano funzionare. (Se non erro, Delphi ha un suo DBMS, ma non vorrei dire castronate, ed i programmi che lo utilizzano non necessitano della sua installazione indipendente).

Comunque, esistono anche alternative a questo: un DB MySQL può sempre essere condiviso in rete e quindi è possibile costruire una applicazione che si collega ad un DB in rete e ci lavora, senza che il cliente dell'applicazione abbia installato MySQL (sono, ovviamente, soluzioni estreme e non sempre praticabili).


Ciao.