Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    [php] riutilizzo di dati

    Salve, all'interno di una pagina chiamo una funzione che inserisce dati in un campo select.

    Siccome le select nelle quali inserire gli stessi identici dati sono 4, volevo avere qualche suggerimento per evitare di chiamare 4 volte la stessa funzione.

    Grazie
    IO e TE 5 metri sopra il cielo.....perchè a 3 metri c'è già troppa gente.

    IO HO VISTO LA LUCE....

    Sono lo scippatore di emozioni

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Inoki
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    788

    Re: [php] riutilizzo di dati

    Originariamente inviato da marte101
    Salve, all'interno di una pagina chiamo una funzione che inserisce dati in un campo select.

    Siccome le select nelle quali inserire gli stessi identici dati sono 4, volevo avere qualche suggerimento per evitare di chiamare 4 volte la stessa funzione.

    Grazie
    Non credo di aver capito...
    Ma.. basta memorizzarsi i dati in delle variabili, e le usi tranquillamente in tutta la pagina..
    "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando
    tutto funziona e nessuno sa il perché. In questo caso, abbiamo messo
    insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funziona... e nessuno sa
    il perché!" (Albert Einstein)

  3. #3
    ho provato a mettere come return nella funzione l'array generato ma mi sembra complesso perchè mi devo creare un array con doppio indice dato che sono diverse righe e diverse colonne.
    IO e TE 5 metri sopra il cielo.....perchè a 3 metri c'è già troppa gente.

    IO HO VISTO LA LUCE....

    Sono lo scippatore di emozioni

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Inoki
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    788
    Originariamente inviato da marte101
    ho provato a mettere come return nella funzione l'array generato ma mi sembra complesso perchè mi devo creare un array con doppio indice dato che sono diverse righe e diverse colonne.
    Mi spiace.. ma io non ti capisco..
    Forse se psti un po' di codice riusciamo tutti ad intenderci meglio...

    "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando
    tutto funziona e nessuno sa il perché. In questo caso, abbiamo messo
    insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funziona... e nessuno sa
    il perché!" (Albert Einstein)

  5. #5
    Ti rimetti al primo record della tua select (che esegui una sola volta) con questa:

    mysql_data_seek($result ,0);

    dove $result è la tua query ovviamente e lo 0 è 'il primo record';

    poi lo 'riscorri' (passatemi il termine) e popoli le tue altre select(HTML)


    bho.. io mi so capito.. .non so se hai capito pure tu


    bye

  6. #6
    che voi sappiate è possibile mandare tramite return in una funzione il riferimento $result ($result = mysql_query ("SELECT...")??
    IO e TE 5 metri sopra il cielo.....perchè a 3 metri c'è già troppa gente.

    IO HO VISTO LA LUCE....

    Sono lo scippatore di emozioni

  7. #7
    Ciao marte101,
    da come ho potuto 'capire', per quello che devi fare ti consiglio:
    - nella tua funzione vai ad eseguire la query sul DB, magari passando dei parametri per le condizioni di where o altro (nome_tabella, nome_campo, ecc.);
    - sempre nella funzione ti vai a costruire un array con tutti i valori restituiti dalla query, che sarà il return che ti serve;
    - quindi andrai a scorrere l'array e ti popoli le tue select(HTML).

    In realtà, a dirla tutta, non te lo consiglio, perchè 'comunque' andresti ad eseguire la query 'ogni volta' che richiami la function.
    Per evitare questo ti consiglio di scrivere la tua query direttamente nella pagina, viene eseguita la prima volta che ti serve e poi vai a 'rileggerti' i suoi valori posizionandoti al primo record con la mysql_data_seek($result ,0); che ti ho scritto prima.

    Fammi sapere come decidi di fare e spero di esserti stato utile


    bye bye

  8. #8
    se costruisco l'array dei risultati nella funzione mando quello in return e poi non ho bisogno più di chiamnare la funzione.
    IO e TE 5 metri sopra il cielo.....perchè a 3 metri c'è già troppa gente.

    IO HO VISTO LA LUCE....

    Sono lo scippatore di emozioni

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Inoki
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    788
    Originariamente inviato da marte101
    se costruisco l'array dei risultati nella funzione mando quello in return e poi non ho bisogno più di chiamnare la funzione.
    Ma perchè la necessità di utilizzare una funzione?

    E' per caso una funzione parametrizzata, che utilizzi in altre pagine richiamandola o è solo una cosa di questa pagina...

    nel primo caso posso capirti, ma nel secondo proprio non ne vedo la necessità..
    E' molto più comodo fare come ti ha suggerito Fabio
    "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando
    tutto funziona e nessuno sa il perché. In questo caso, abbiamo messo
    insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funziona... e nessuno sa
    il perché!" (Albert Einstein)

  10. #10
    --------------------
    se costruisco l'array dei risultati nella funzione mando quello in return e poi non ho bisogno più di chiamnare la funzione.
    --------------------
    ... allora perchè fare una funzione per metterci solo una query?
    --------------------
    Ma perchè la necessità di utilizzare una funzione?
    --------------------


    ... appunto



    bye bye

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.