Ciao marte101,
da come ho potuto 'capire', per quello che devi fare ti consiglio:
- nella tua funzione vai ad eseguire la query sul DB, magari passando dei parametri per le condizioni di where o altro (nome_tabella, nome_campo, ecc.);
- sempre nella funzione ti vai a costruire un array con tutti i valori restituiti dalla query, che sarà il return che ti serve;
- quindi andrai a scorrere l'array e ti popoli le tue select(HTML).
In realtà, a dirla tutta, non te lo consiglio, perchè 'comunque' andresti ad eseguire la query 'ogni volta' che richiami la function.
Per evitare questo ti consiglio di scrivere la tua query direttamente nella pagina, viene eseguita la prima volta che ti serve e poi vai a 'rileggerti' i suoi valori posizionandoti al primo record con la mysql_data_seek($result ,0); che ti ho scritto prima.
Fammi sapere come decidi di fare e spero di esserti stato utile![]()
bye bye![]()

Rispondi quotando