Originariamente inviato da trillullero
Non capisco la differenza tra kde e kdm, me la potete spiegare?
KDE e` un'ambiente desktop che comprende anche kdm, un gestore di login grafico.
All'avvio del sistema (se e` configurato come tale), subito dopo il server X viene avviato KDM (il quale condivide con KDE le librerie di base). KDM gestisce il processo di autenticazione dell'utente; se tale processo va a buon fine, KDM lancia l'ambiente grafico richiesto dall'utente, eventualmente anche KDE.
il server X è un programma in grado di interagire con un client grafico (kde - gnome etc...) per convertire i "comandi" dati in modalità grafica, in linguaggio macchina (o linguaggio shell?).
Converte i 'comandi' che gli arrivano in operazioni effettive: disegna un rettangolo qui, coloralo cosi` e cosa`...
Il server X gestisce i dispositivi di I/O grafici: mouse, tastiera, scheda grafica/monitor...
3 domanda.
E' possibile avere più client grafici collegato allo stesso server X?
Si. Lo stesso KDE e` formato da piu` client X.