Originariamente inviato da trillullero

Per cortesia correggete quanto sto per scirvere se errato:

il server X è un programma in grado di interagire con un client grafico (kde - gnome etc...) per convertire i "comandi" dati in modalità grafica, in linguaggio macchina (o linguaggio shell?).
Quando viene lanciato il server grafico è lanciato anche il programma client.
per quel che ho capito io (ma prendetela con molte pinze perchè anch'io sono una capra per quel che riguarda X e co.)
il server X è un normale server che gira su una macchina. tale server è in grado di gestire l'I/O utilizzando anche quei device che normalente (dove per normalmente intendo quando hai davanti una shell e stop) non si usano. tali sono ad esempio il mouse (oltre alla tastiera) e soprattutto la scheda grafica. X è in grado di usare i suoi driver e comandarla a dovere. il server inoltre è in grado di gestire parecchi display (ctrl+alt+f7, ctrl+alt+f8) e anche parecchi screen (i monitor fisici). (spero di non aver invertito i termini non me li ricordo mai esattamente). questo è quel che riguarda il server. le applicazioni client sono quelle che necessitano di un server X a cui collegarsi per funzionare correttamente. come un browser deve collegarsi al server web altrimenti ha poco da fare. beh tali applicazioni sono le solite... konqueror, xmms, mozilla.. che poi alcune di esse possano girare anche senza X se compilate opportunamente per ora non ci interessa. tra queste applicazioni dovrebbere esserci anche kde, gnome e compagnia. ora quando tu sei nel terminalino con la shell e avvii un client tipo kde, esso si collega al server, e se non c'è lo script apposito lo avvia, sempre che ci riesca, infatt a volte magari hai già un display aperto e ti dice impossibile collegarsi al server.. devi farlo andare su un altro display. kdm, gdm, xdm invece sono un po' un'altra storia, essi fanno la controparte in stile X di quei programmi come getty, mingetty, agetty ecc. ovvero essi "gestiscono il display" così come dice il loro nome (display manager). si collegano al server, prendono possesso di un display e gestiscono i login, come agetty prende possesso di una console e gestisce i login. una volta che l'utente è loggato il dm di turno andrà a vedere da qualche parte, che dipende dal sistema, cosa fare. il più delle volte avvierà cose come kde, gnome ecc. le quali sono in grado di semplificare la vita dell'utente nel server. infatti esse forniscono ad esempio dei menu dove cliccare per avviare le applicazioni. altrimenti bisognerebbe scrivere su /dev/pts/0 cosa si vuole fare. e se starti X con il "desktop" "Xsession" (almeno su gentoo c'è questa possibilità, ma credo sia roba generica di ogni X server) ti accorgi che c'è un terminalino che appunto il pts 0 che è la tua unica interfaccia e se lo chiudi si chiude pure il desktop.

o ho fatto una bella sbrodolata
spero di non aver cannato troppo
byeeee