Una domanda, per chiarire...

E tutto questo dovrebbe velocizzare la compilazione delle applicazioni? Ovvero, questo

code:--------------------------------------------------------------------------------
<?xml version="1.0" ?>

<project name="SuperPippo" default="SuperPippo.run" basedir=".">



<target name= "SuperPippo.build">
<javac srcdir= "${basedir}" classpath= "${basedir} /.." source= "1.4" />
</target>



<target name= "SuperPippo.run" depends= "SuperPippo.build" >
<antcall target="Pippo.run" />

</target>

<target name="Pippo.run" >
<java taskname= "Pippo" classname= "Pippo" classpath="${basedir};${basedir}/.." fork="true" failonerror="true" />
<compilerarg line=" 10 3 8"/>
</target>



<target name="clean" description="Removes all old class files">
<delete>
<fileset dir="${basedir}" includes= "**/*.class" />
</delete>
<echo message="clean successful" />
</target>

</project>
--------------------------------------------------------------------------------

dovrebbe essere più veloce di questo

code:--------------------------------------------------------------------------------
javac *.java
java NomeApp <parametri>
Ciao Lele; in effetti il doversi creare un file build.xml può sembrare davvero molto più complesso e dispendioso di fare javac .... e java.
Ma non sottovalutare la potenza di ant; è un tool potentissimo (io lo consco, ahimè, pochissimo); ho visto applicazioni di cui tu hai solo il sorgente e col build.xml ti vengono generati: file .war, .ear ejb con relative interfacce, javadoc; se hai l'application server attivo ti fuò fare il deploy della web application automaticamente; insomma è una vera figata. Il peccato è che documentazione in rete ne ho trovata pochissima.....
Ciao