Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: Fastweb e switch

  1. #1

    Fastweb e switch

    Salve a tutti.. avrei bisogno di una informazione.. io ho ordinato uno switch che mi dovrebbe arrivare a giorni perchè avevo bisogno di fornire 3 pc in una stanza avendo pero solo un cavo fastweb in quest'ultima..
    come tutti penso sappiate fw utilizza dei sotto ip gestiti dalla nat che solo altri fasweb possono vedere.. qui sorge il mio quesito.. attualmente solo un computer è connesso al cavo fastweb (questo) e il mio ip interno di nat termina in 82 perchè il cavo è collegato al primo buco della centralina fw.. se infilassi il cavo nella seconda porta avrei come cifra finale l'83..
    a questo punto mi chiedo.. avendo lo switch i 3 pc connessi risulterebbero con ip finale 82?
    o cmq riesco ad assegnarli 3 ip interni diversi.. magari terminanti in 82 83 e 84?.. in modo che altri fastweb riescano a collegarsi ai 3 pc indistintamente? per esempio se un mio vicino di casa sempre fw volesse condividere file di lavoro con il secondo pc mentre un altro mio vicino con il primo questo sarebbe possibile?
    Aspetto una vostra risposta..

    ps non ho proprio modo di portare 2 cavi in questa stanza ne di spostare i pc..

    vi allego un immagine..
    webpage: http://www.buferli.com

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di djbarts
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    259
    La risposta è che Lo Switch avrebbe l'IP che attualmente possiede solo il tuo IP, ovvero l'IP di Fastweb terminate in 83
    del tipo 10.xx.xx.83
    Gli altri 3 pc connessi allo Switch, apparterranno ad un'altra sottorete diversa, fatta da te, del tipo 192.168.xx.xx o cmq con un qualunque altro prefisso di Rete appartenenti alle classi "libere".
    es. 10.xx.xx.xx
    Questo significa:
    a) che i 3 pc connessi allo switch tra di loro si vedono tranquillamente
    b) che per far modo che uno di questi 3 pc , siano in RETE con un altro PC, connesso ad una sottorete diversa, ESempio il PC del tuo vicino avente fastweb, devi creare una VPN (ovvero Virtual Private Network). Niente di trascendentale, non è altro che una RETE Over Internet.. con WinXP è guidato. Non credo avrai problemi.

    Spero di esserti stato d'aiuto.

  3. #3
    spero mi arrivi al piu presto cosi riesco a provare se non riesco postero di nuovo qui sotto
    webpage: http://www.buferli.com

  4. #4
    La risposta è che Lo Switch avrebbe l'IP che attualmente possiede solo il tuo IP, ovvero l'IP di Fastweb terminate in 83
    No, non è detto che sia così: avviene solo se lo switch è di quelli "attivi" (layer 3? non ricordo) ed ha un suo mac-address.
    L'hag di FW assegna gli IP in base al mac-address. Quindi, se lo switch è passivo, dinamicamente assegnerà ...83, ...83, ...84 ai pc connessi e ad un stesso mac-address assegnerà lo stesso IP ogni volta, fino ad un max di 5.

    Ciao
    Al
    Massime dal Rugby:

    "Per quanto tu sia forte... ci sarà sempre qualcuno più forte di te"

    "Ho messo la testa là dove nessuno oserebbe mettere un piede"

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    non c'e' nessuna correlazione tra le porte ethernet che usi e l'ip assegnato...

  6. #6
    non c'e' nessuna correlazione tra le porte ethernet che usi e l'ip assegnato...
    In che senso?
    In altre discussioni proprio sul forum mi era sembrato di capire così.

    Ciao
    Al
    Massime dal Rugby:

    "Per quanto tu sia forte... ci sarà sempre qualcuno più forte di te"

    "Ho messo la testa là dove nessuno oserebbe mettere un piede"

  7. #7
    Dunque, ho approfondito la ricerca: non è l'hag che assegna l'IP, ma è il router del ramo di rete privata a cui l'hag è connesso. L'IP viene assegnato in base al mac-address.
    In caso di utenza privata si possono collegare non più di 5 mac-address differenti contemporaneamente, poi si viene "sospesi".

    Ciao
    Al
    Massime dal Rugby:

    "Per quanto tu sia forte... ci sarà sempre qualcuno più forte di te"

    "Ho messo la testa là dove nessuno oserebbe mettere un piede"

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    Originariamente inviato da alaric_morgan
    In che senso?
    In altre discussioni proprio sul forum mi era sembrato di capire così.

    Ciao
    Al
    puoi attaccare 5 pc alla stessa porta ethernet(con un hub).. l'importante e' che sulla rete (come hai scritto) ci siano non piu' di 5 mac adress diversi
    avranno 5 ip differenti!

    l'hardware e' completamente slegato dal protocollo tcp/ip
    (quasi sempre)

  9. #9
    Ok, allora mi torna.

    Ciao
    Al
    Massime dal Rugby:

    "Per quanto tu sia forte... ci sarà sempre qualcuno più forte di te"

    "Ho messo la testa là dove nessuno oserebbe mettere un piede"

  10. #10
    Descrizione Tecnica:

    Conforme agli standard 802.3 IEEE 10Base-T e 802.3u IEEE 100Base-TX. Architettura ''Store and Forward''. 10/100 Mbps autosense, full-duplex o half-duplex su tutte le porte. Controllo del flusso 802.3x IEEE o back pressure (HDX). 1024 indirizzi MAC con apprendimento e rilevazione automatica. 5 (cinque) porte RJ45 10/100 Mbps con rilevazione automatica, la porta di uplink può essere utilizzata come quinta porta con cavo crossover. Maximum 100m per port hub-to-hub or node-to-hub cable length. Alimentatore esterno +6Vdc e cavo USB incluso. Dimensions L x P x A: 82 x 66 x 20 mm.

    Mi pare quindi di capire che questo vada bene.. lo vado a prendere domani mattina
    webpage: http://www.buferli.com

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.