ciao a tutti,
qualcuno sa dirmi se ha dei vantaggi un processore a 64 bit (nello specifico AMD Athlon 64 3000+ su Aspire 1511) e con quale distro si può sfruttare questo processore?
Eraclito
ciao a tutti,
qualcuno sa dirmi se ha dei vantaggi un processore a 64 bit (nello specifico AMD Athlon 64 3000+ su Aspire 1511) e con quale distro si può sfruttare questo processore?
Eraclito
L'apprendere molte cose non insegna l'intelligenza
Voglio avere dubbi più chiari
distro ottimizzate x i 64bit:
Suse9.1 64bit
Fedora Core2 x86_64
Mandrake10 (???)
sulla Sarge non so... la woody direi di no^^
gentoo e slack non credo proprio (spero di sbagliarmi)
cmq con un athlon64 su qualunque Linux ottieni ottime prestazioni... c'è da dire che xò il 3000+ non è il massimo come cpu... non supporta il dual channel x le ram e non è velocissimo (paragonato agli altri athlon64 ovviamente^^)
cmq una cpu a 64bit va benissimo anche con le applicazioni a 32bit... anche xkè altrimenti all'AMD non sarebbe neanche passato x la testa di farle, visto che win è tutto a 32bit (a parte la beta di winXP64... ma una beta microsoft... :maLOL: )
quindi nn preoccuparti troppo dei 64 o dei 32bit... scegli la distro che rispecchi meglio le tue esigenze, tanto andranno cmq veloci
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo chiude la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita."
gentoo ha un port per amd64 da tempo, e` stata anzi una delle prime...Originariamente inviato da AleX ZeTa
distro ottimizzate x i 64bit:
Suse9.1 64bit
Fedora Core2 x86_64
Mandrake10 (???)
sulla Sarge non so... la woody direi di no^^
gentoo e slack non credo proprio (spero di sbagliarmi)
"Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".
non vedrei quindi questa differenza impressionante di prestazioni??
eraclito
L'apprendere molte cose non insegna l'intelligenza
Voglio avere dubbi più chiari
no, vanno veloci tutte con un athlon64
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo chiude la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita."
C'è un sito apposta:
http://www.x86-64.org
Il sito è dedicato al porting dei software opensource su architettura AMD64.
Gli sponsor? AMD e SuSE non sono male......
un'ultima cosa (visto che ti trovo pronto sull'argomento)Originariamente inviato da AleX ZeTa
no, vanno veloci tutte con un athlon64
un AMD Athlon XP 2800+ è molto più lento? (io vedo solo un 2800 al posto di un 3000...)
Eraclito
L'apprendere molte cose non insegna l'intelligenza
Voglio avere dubbi più chiari
secondo me è un po' prematuro ..... io punterei su un p4 ht....
francesco
gli athlonXP hanno tutta un'altra architettura rispetto ai 64bit... e sono molto meno performanti
tra un p4 HT e un buon Athlon64 - preferibilmente uno con sock 939 così hai il dual channel - non c'è paragone. L'Intel ora è indietro... 3500+, 3800+ e FX-53 sono decisamente superiori a qualsiasi p4 HT dal costo umano.
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo chiude la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita."
Dipende per far cheOriginariamente inviato da eraclito
un AMD Athlon XP 2800+ è molto più lento? (io vedo solo un 2800 al posto di un 3000...)
Per uso office/internet/riproduzione multimedia (a meno di usare roba pesante tipo AVC/H264) dubito ti accorgerai della differenza.
"Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".