Non conosco RH 9 ma quando l'hai installato non ti ha messo sul desk le icone relative a tutti questi FS ?

Comunque dai un bel # fdisk -l
per vedere tutte le partizioni che hai sulla macchina.

Io ad. es. ho:

[root@MDK10 giorgio]# fdisk -l

Disk /dev/hda: 20.5 GB, 20547841536 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 2498 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 * 1 1020 8193118+ 83 Linux
/dev/hda2 1021 2498 11872035 f W95 Ext'd (LBA)
/dev/hda5 1021 1087 538146 b W95 FAT32
/dev/hda6 1088 1851 6136798+ 83 Linux
/dev/hda7 1852 1914 506016 82 Linux swap
/dev/hda8 1915 2498 4690948+ 83 Linux

Disk /dev/hdb: 61.4 GB, 61492838400 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 7476 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/hdb1 1 7476 60050938+ c W95 FAT32 (LBA)
[root@MDK10 giorgio]#

poi apri con un editor il file /etc/fstab e li ci dovrebbero essere le righe relative ai vari FS.

Ad es. per le partizioni VFAT (FA32) ho:

/dev/hdb1 /mnt/scambio vfat umask=000,noauto,codepage=850,iocharset=iso8859-15,users

Per gli altri ho:

/dev/hda1 / reiserfs notail,noatime,defaults 0 1

/dev/hda8 /mnt/hda8 ext3 noauto,noatime,users 0 0

(non so se siano ottimizzati al meglio, ma .... funzionano - vedi man fstab)

Poi se li vuoi montare li puoi montare, ad es. con

mount -a (te li monta tutti)

oppure mount /dev/hdb1 /mnt/scambio

(è necessario che prima, se non esistono già, ti crei le dir in /mnt/ . Es.:

mkdir /mnt/scambio

Infine quando hai finito di usarle, è bene smontarle:

umount /mnt/scambio

La partizione ntfs è meglio non usarla iin scrittura, quindi, invece del parametro rw, metti ro.