Allora, ti faccio un esempio in base a quello che ho capito.
Mettiamo che sulla timeline principale (che costituisce la _root) ci siano "n" movieclip istanziati rispettivamente con:
film1, film2, film3, ... filmn.
Ognuno di detti movieclip avrà un bello stop() nel primo frame della propria timeline, presumibilmente vuoto, così stanno belli fermi in attesa di eventi...
Sul primo frame della timeline principale definisco due variabili:
fmax = n // dove metterò il valore di "n" cioè il numero massimo dei miei movieclip.
fcor = 0 // che rappresenta il numero del filmato attualmente in riproduzione, all'inizio sarà zero.
Quindi definisco una piccola funzione che incrementa il numero del filmato e lo fa partire:
codice:
function prossimo () {
fcor ++; // incremento num. filmato
if (fcor > fmax) {
fcor = 1; // se ho superato il max riparto da 1
}
filmato = "film" + fcor; // costruisco nome-istanza filmato
this[filmato].play(); // faccio partire il filmato
}
Ora, nell'ultimo frame della timeline di ogni movieclip dovrò richiamare la funzione, così:
codice:
_root.prossimo();
Ti riepilogo le istruzioni da mettere nel primio frame della timeline principale (nell'ipotesi che i movieclip siano5 in totale):
codice:
fmax = 5;
fcor = 0;
... segue definizione funzione di cui sopra...
prossimo(); // richiamo la funzione la prima volta
Per i pulsanti ti dico in un post successivo.