Originariamente inviato da Andre00

con che criterio linux attribuisce i permessi ai file leggendo da un filesystem fat in genere.Voglio dire ho un file.txt che sotto windows non è nascosto non è di sola lettura ma e un file di archivio (a che diavolo serve sto attributo non l'ho mai capito)..Ecco letto da linux che attributi avrà sto file?

normalmente le partizioni vfat vengono montate con l'opzione umask=000, cioè credo che significhi che imposta i bit dei permessi.
Quindi dipende, credo, solo da chi monta il fs, se lo fa root, un utente non potrà leggere i file

ripeto: CREDO, non ho letto a fondo man mount

alex86 bè..non so se permette di farlo...forse si sai?non ho mai fatto un cd multisessione e poi eliminato cartelle con nero..

e poi se non li elimina fisicamente a ke serve sta cosa

cmq dire ke k3b è inferiore a nero non è esatto..siamo lì!
benchè io ami l'opensource, devo ammettere che Nero rimane ancora imbattuto; anche se in effetti ha il mega vantaggio che c'è gente che ci guadagna per farlo andare