Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Conviene usare php o ssi?

    Potendo scegliere una delle due vie (php o ssi) per includere porzioni di codice in una pagina, c'è qualche criterio che consigli l'una piuttosto che l'altra?

    Grazie.

  2. #2

  3. #3
    Ma perché? Velocità? Minor lavoro del server? Maggior portabilità del codice?

  4. #4

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di *Ray*
    Registrato dal
    Oct 2000
    Messaggi
    495
    Gli SSI generalmente vanno attivati lato server e obbligano il server a fare il parsing dell'intero documento HTML alla ricerca di SSI. Forse e' possibile, per limitare il carico, obbligare il web server a fare il parsing delle prime N righe e basta, ma comunque in caso di traffico pesante il carico puo' essere notevole.

    Il PHP d'altro canto permette di applicare le inclusioni solo alle pagine che vuoi, con il caveat che queste pagine devono essere .php

    Se vuoi che le pagine .html includano via PHP devi obbligare il web server a far parsare al PHP anche i documenti .html e forse a quel punto conviene usare gli SSI.

    In ogni caso il PHP fa miliardi di cose in piu' delle SSI quindi per questioni di flessibilita' futura e' meglio partire da subito con il PHP secondo me. Se invece pensi che rimarra' piu' o meno come e' ora e che gli SSI saranno quelli.. forse gli SSI sono la soluzione piu' indicata.

    Dipende molto da cosa devi fare e da che tipo di pagine devi creare.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.