Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    sono Disperato !!! passaggio dati

    Allora ragazzi , sono di nuovo qui ... !!!!
    Io ho diversi problemi che non riesco a risolvere ho anche un cavolo di libro, che pero secondo il mio modesto parere fa schifo !!!!

    IO adesso li espongo e spero che qualcuno riesca a darmi un aiuto !


    1 problema

    ho un webform dove devo chiedere per 5 volte differeti il comune (residenza , posta, ecc. ec.) allora ho pensato nella mia testa bacata di aprire una nuova finestra ( non ricoprire la precedente ) sopra la principale per far scegliere i comuni in base alla regione e alla provincia .
    Per aprire tale finestra come si fa io sono riuscito a farlo con javascript , ma con asp.net se utilizzo la response.redirect mi sovrascrive la pagina precedente (io vorrei una nuova)

    2) problema ...
    Una volsta aperta la pagina dei comuni vorrei prelevare il codice del comune che ho selezionato e portarlo nella pagina precedente
    se utilizzo javascript ho dei problemi per me insormotabili , in quanto io non sono riuscito a far dialogare javascrip con asp.net
    non sono riuscito a condividere nessuna variabile se utilizzo asp.net
    con la redirect .. mi sovrascrive la pagina dei comuni con quella precedente

    insomma sto' impicciato da morire . !!!!


    Grazie e perdonatemi per il continuo disturbo .!!!

    ciao Paolo

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    1) per aprire una pagina diversa non puoi farlo dal server, ma dal client. Perciò usa un comune pulsante html o un link e richiami la pagina aspx con window.open("nome pagina", "nome finestra", "opzioni")

    (per inciso, che centra redirect? )

    2) la pagina precedente si referenzia con opener. Perciò, una volta che scegli il comune lo porti alla pagina precedente con opener.funzione_nella_pagina_precedente(id_comune) che si occuperà di immetterlo dove decidi tu

    Pietro

  3. #3
    la opener da quello che ho capito (e non è molto) fa parte della funzione
    window.opener ecc. ecc. di javascript giusto ?

    se cosi è ...

    il mio comune io lo tiro fuori da una dropdawnlist e magari lo appoggio in una variabile di memoria .. a questo punto javascipt mi sputazza in quanto (a meno che io non sto sbagliando qualcosa ed possibilissimo) non la riconosce assolutamente.

    se mai riuscissi a far riconoscere a javascipt tale variabile , quanfo lancio la funzione opener , lui dovrebbe andare a mettere il dato dentro una textbox1.text (una web control) e anche in questo caso javascipt non accetta tale variabile...

  4. #4
    una precisazione io lancio windows.opener da una funzione scritta

    <html>
    <head>
    <script language="JavaScript" type="text/JavaScript">
    <!--
    function Reinfo()
    {
    var MiaVar = window.document.Comuni.Lab2.value;
    alert(MiaVar);
    window.opener.document.Default.Totale.value= MiaVar;
    window.opener.document.Default.LabelComu.value= "ciao ciao ciao ciao ";

    window.close()
    }
    //-->
    </script>
    </head>

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di kluster
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    1,288
    credo che quello che tu stai cercando è dato dalla proprieta [NOMECONTROL].ClientID
    che restituisce l'id che viene assegnato al campo del form dopo che è stato renderizzato l'html

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    573
    per usare il response.redirect con javascript devi scrivere così:
    response.write("<script language=Javascript>window.open('finestra.aspx','' ,'width=430,height=450,scrollbars=no')</sc"+"ript>") cmq è sempre dal lato client ovviamente.
    Ciao Elisa

  7. #7
    puro e semplice asp.net

    nella pagina 1 ti crei una proprietà pubblica nella quale scrivi l'area della pagina (viewstate)

    nella pagina 2 fai questo
    c#
    nomeclasse_pagina1 myvar = (nomeclasse_pagina1) Context.Handler;
    mistringa = myvar.nome_proprietà_pubblica_della_pagina1


    in questo modo hai tutto il contenuto della pagina1

    per portarti tutti i valori della pagina2 in pagina1 fai lo stesso giochetto.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    Per Daniele80. Non è che quello che hai detto va bene SOLO se utilizzi server.transfer?

    Te lo chiedo perchè a me, dà errore

    Pietro

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    Visto che mi chiedi spiegazioni e visto che tutti ci sono passati (compreso io) ti mando un semplice esempio per farti capire come il codice client possa utilizzare variabili server. Questo vale sia per asp, che per aspx
    codice:
    <%
    'variabile server
    dim nome$="Pietro"
    
    %>
    <html>
    	<head>
    		<script language="javascript">
    			//variabile client
    			var nome = "<%=nome%>";
    			alert(nome);
    		</script>
    	</head>
    	<body>
    	</body>
    </html>
    Affinchè invece il server utilizzi una variabile javascript, devi mettere dentro il form un hidden, valorizzare l'attributo value e fare il submit

    Pietro

  10. #10
    il primo passaggio è andato a buon fine ... :maLOL:
    sono riuscito a fare leggere una variabile asp.net a Javascript

    adesso tramite la

    window.opener.document.Default.Totale.value= MiaVar;

    devo passare il valore alla pagina aspx (madre)

    pietro mi hai consigliato di utilizzare la hidden .. ma come ??

    grazie 1000

    Paolo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.