[supersaibal]dovendo realizzare un poster quale programma è più indicato, Illustrator , Photoshop? [/supersaibal]
Entrambi, a seconda del lavoro da fare. Ovvero, Photoshop per fare lavori di fotoritocco, mentre Illustrator o FreeHand per impaginarlo o per fare illustrazioni vettoriali o con colori pantone a tinte piatte. Anche se poi in stampa è meglio usare XPress per impaginare e se non ce l'hai tu, lo ha sempre la fotolito. Solo ricorda di salvare a 300dpi, in CMYK (quadricromia) e in .eps o .tiff

[supersaibal]Quando si imposta l'area di lavoro del programma questa deve avere le dimensioni reali del poster( per es 70x 100 cm)?
[/supersaibal]
sì, devi lavorare in scala 1:1, soprattutto se hai immagini raster, se no c'è il rischio di vedere le foto sgranate e pixellate perché sono state ingrandite. Inoltre ti conviene SEMPRE mettere 3mm di abbondanza (colori o parte della foto che sai che non ti serve) per la fustellatura del taglio. A meno che non hai lo sfondo totalmente bianco. Inoltre, ricorda i crocini di registro x il taglio.

[supersaibal]Vorrei sapere anche in quale formato salvare il lavoro e se c'è speranza che un service di stampa accetti files prodotti da un PC e non da un Mac [/supersaibal]
già detto sopra, comunque, i file grafici sono identici per le due piattaforme, solo ricorda di salvare a 300dpi, in CMYK (quadricromia) e in .eps o .tiff
[supersaibal]
Cosa consigliate per piccole tirature (non più di 10 copie) stampa digitale? senza arrivare a spendere centinaia di euro!
Grazie
per solo 10 copie, ti basta anche una fotocopia a colori, o cmq sì senza fare troppo sbattimento. Se no, ti consiglio di andare in fotocopisterie vicine all'università (se ne hai una vicina) e chiedere, oltre a farti fare preventivi x non farti fregare.