Originariamente inviato da cokeduck
Grazie, molto utile.
Ne approfitto ... se la data è antecedente il 01/01/1970 non è possibile memorizzarla in unix_timestamp?
Qual'è il modo migliore per conservarla in Mysql?
codice:
0000000000  
1970-01-01 01:00:00  <--- min

2147468399
2038-01-18 23:59:59  <--- max
Questi sono i due range ammessi da UNIX TIMESTAMP. Per le date precedenti o posteriori non si potra' usare mktime, date, time e tutte quelle funzioni che utilizzano UNIX TIMESTAMP. In php saranno dati stringa.

Date() e' leggermente piu' esteso di mktime() forse per qualche giochino di time zone. Ma il range minimo e' assolutamente quello indicato.

Per questa ragione utilizzo i formati nativi di mysql. Per uniformita' di script (qualsiasi data) senza nulla togliere alla possibilita' di convertire il formato del database in unix timestamp se dovesse servire per comodita' di calcolo.

Poi c'e' chi si trova meglio in un modo chi in un altro... Le performance sono nell'ordine dei millisec o meno... Stessa valenza del sesso degli angeli.