(le fotocam nn vanno oltre i 180 dpi)
nn devi ragionare in termini di dpi quando intendi dire il numero di pixel che uno strumento puo "catturare".
devi invece esprimerti in pixel: ad esempio la tua fotocamera riesce produrre immagini larghe 2048 e alte 1536 px e quindi avra una risoluzione di 3.145.728 pixel (o 3 megapixel).
del "dpi" ha senso parlare solo quando si parla di foto digitali espresse in pollici, cm, millimetri, metri.......

torno a ripeterti che la scelta del tipo di risoluzione dipende dal formato (piu grande è la foto piu pixel avrà) a meno che tu nn ti accontenta di ottenere una foto di 100 x 70 cm con una quantità di 3 megapixel, in tal caso otterai una risoluzione di soli 54 dpi, fai un po di donti e vedrai che ti ritornano 3 megapixel.
puo darsi che l' immagine a 54 dpi ottenuta sia sufficiente per le tue necessità (specie se il poster è visto da lontano, circa qualche metro), ma se desideri una risoluzione maggiore o ti prendi una reflex digitale a 15 Mpixel o giu di li, oppure ti fai una foto con una fotocamera analogica di qualità, possibilmente su pellicola di alta qualità, poi la porti a sviluppare e ti fai la scansione con una risoluzione adeguata al tipo di dimensione che dovrai riprodurre (circa 1000 dpi per la scansione, cmq fai i conti per dimensionare correttamente).