Originariamente inviato da francofait
I vari gestori dei pacchetti , non sono + da molto tempo patrimonio esclusivo di di chi li ha ideati; Yoper come gestore base usa apt affiancato con synaptic fin dall' inizio ed emerge-gentoo in via ancora sperimentale.
Per quanto riguarda la sua inplementazione di kde e le sue reali potenzialità come desktop, non vedo come si possano esprimere giudizi senza prendersi il disturbo di effettura prima dei buoni test a confronto.
Sulla mia unità centrale assieme a yoper tengo regolarmente installate anche Slackware10 - Gentoo - Debian - + FedoraCore 3 rc2 in test sotto torchio .
Premesso che Yoper ha la sua collocazione principale come client o desktop , nessuna ambizione x il momento al server, su questo fronte l'unica distro che a stento ce la fa a tenergli testa è Gentoo purchè almeno da stage2 , meglio se da stage1 . Il tutto condito da una grossa differenza , per installare yoper bastano 15 minuti
per installare bene Gentoo non bastano 15 ore.
Il tutto senza nulla voler togliere , alla bellezza ed al fascino particolare che Gentoo riesce anche meritatamente a suscitare.


Ottima la velocità di installazione..... davvero, la tiri su in un niente.... diciamo che mi è rivenuta volgia di provarla....