Rispondo un po' a tutto se riesco.Originariamente inviato da spritz83
sì sì! intendo campi di imput... me poco chiaro sorry![]()
dimenticavo: bello il tuo sito!![]()
Grazie
Purtroppo per problemi di spazio ho dovuto togliere dalla mia firma la mia pillola sui form, prova e cercarla con la ricerca del forum, se rifunziona![]()
Allora:
<label> :: io l'ho stringata al massimo, ma è un elemento che risale a molti anni e quindi versioni fa dell'html, solo non lo usava nessuno, perché fino a pochi anni fa non si parlava mai di usabilità e in più si usavano le tabele per impaginare.
Come dice l'elemento stesso, <label> vuol dire etichetta, quindi serve a nominare ciò che viene dopo, ma non solo, serve anche per "connettere" idealmente l'elemento che lo segue, per esempio:
Se premi da tastiera la combinazione di tasti ALT+1 il cursore ti porta direttamente alla text box che segue la label.codice:<label accesskey='1' for='nome'>Nome: </label> <input name='nome' type='text' />
E' molto utile per aumentare l'accessibilità/usabilità di un form, sempre carenti da questi due punti di vista, ma è molto comodo da usarsi nel modo che ho descritto sopra per definire un layout senza tabelle per i form.
Ovvio che quell'esempio era troppo semplicistico, ma troppo ci sarebbe da dire al riguardo.
Una cosa sola, che è valida sempre anche se non la usi per i form: quando usi le proprietà "float" devi capire che tutto il focus della finestra viene spostato a destra o a sinistra a seconda della proprietà che hai usato.
Per esempio float: left è usata spesso per mettere del testo intorno ad un'immagine posizionata sulla sinistra.
Funziona, lo puoi vedere in azione in giochini, ma se poi non rimetti le cose a posto, ovvero se non ridai il giusto "focus" alla finestra, tutto ciò che segue verrà sballato dal float precedente.codice:[img]...[/img] Testo che parte dalla destra dell'immagine e prosegue sotto alla stessa, se più lungo dell'altezza dell'immagine stessa </p>
Quindi è buona norma, creare un qualcosa di vuoto o anche di pieno, dipende da cosa stai facendo, per ridare il giusto fuoco, ovvero inserire un bel clear: left; oppure tutto ti sballerà a destra o a sinistra, a seconda del float precedentemente dato.
In-line o block: dipende!
Alcuni elementi sono già elementi di blocco, come i paragrafi o i layer, ma ciò non vuol dire che occupino tutto lo spazio a loro assegnato.
Per esempio se scrivo:
Il layer è a livello di blocco, ma non lo vedo perché vuoto (in realtà quel becero di IE te lo fa vedere comunque) se lo voglio vedere devo metterci dentro qualcosa, o stabilire un'altezza.codice:<div style='width: 100px'></div>
Oppure definirlo come block!
Oppure se non voglio proprio vederlo o meglio definirlo su una riga, lo dichiaro come in-line.
Per esempio tanti menù orizontali vengono costruiti a partire da una lista non ordinata, elemento a livello di blocco, che però ordinandogli di mettersi in-line, si mettono proprio su una riga, creando la barra di navigazione orizontale.
Attenzione però, questo è un discorso semplicistico, non tutti i browser agiscono allo stesso modo, IE la fa da padrone in quanto a idiosincrasie, ma anche Opera non scherza su questo.
Per una trattazione più approfondita ti invito a guardare il sito di gianluca troiani e molti altri ancora più approfonditi, che puoi trovare tra i miei bookmark.
Buon divertimento.![]()


Rispondi quotando