Originariamente inviato da design_stimulus
probabilmente il motivo è quello, in Illustrator di default ti inserisce il metodo di colore CMYK, mentre Ph utilizza RGB.
In realtà nessuna delle due applicazioni utilizza un metodo di colore di "default". Ma entrambe restano settate, nelle opzioni di apertura, su quello dell'ultimo documento creato/aperto.
Può quindi accadere che, creando un documento Illustrator, si lasci inavvertitamente la spunta su CMYK al posto di RGB (o viceversa), così come può accadere lo stesso aprendolo poi su Photoshop.

cià
ale