Originariamente inviato da goblin72it
Esiste un'allergia ai CSS?? tutte le volte che tento di capirli inizia a prudermi dappertutto e mi compaiono strane macchie verdi sulla faccia..... :master:
L'ho notata altre volte.
Succede ai novizi e a chi si ostina a programmare le pagine partendo dal layout.

Con i CSS si deve:
1. decidere il contenuto (mettendo le cose in ordine di importanza e gerarchico);
2. impostare gli stili.

In pratica occorre separare (anche mentalmente) il contenuto informativo dall'esposizione del contenuto.

Facciamo un paragone:
quando scrivi qualcosa (una lettera, un documento importante, ...) con un word processor, tu puoi cominciare a scrivere il contenuto, evidenziando quali saranno i titoli, i sottotitoli, ecc. Alla fine decidi che tutto il testo sara` in times14, che i titoli saranno in neretto in Arial20 centrato, i sottotitoli in neretto Arial18 a sinistra , ...
Se poi una formattazione non ti piace, cambi solo la formattazione, e tutto il resto non cambia.
E se un lettore non riesce a capire un tipo di carattere lo puo` cambiare: il risultato grafico sara` diverso, ma il contenuto (il messaggio che sta nelle parole scritte) non cambia.

I CSS sono la trasposizione sul Web di questa cosa.
Ma se invece tu inizi a scrivere un titolo con un carattere grande e scrivi lo stile dentro il tag, e magari non dici che e` un titolo, allora ogni piccola modifica ti comporta un lavoro di revisione di tutto il file.

Lo stesso vale per i blocchi (rettangoli) che compaiono nella pagina.
Prima ci deve stare il contenuto, poi il loro posizionamento.
E ricorda anche che i browser permettono di togliere la formattazione e sostituirla con una di proprio gusto.