Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2003
    Messaggi
    514

    Tabella che esce dal div

    Ho un layout fatto cosi:

    Xhtml strict

    <div id="contenitore">

    <div id="sinistra">AAA</div>
    <div id="destra">BBB</div>

    <div id="blocco">

    <form>
    <script scr="scrivi_tabella.js"></script>
    </form>

    </div>

    </div>

    </div>

    #contenitore{margin: 10px; width: 400px;}

    #destra,#sinistra{float: left; width: 35%;}

    #blocco{clear: left;}

    all'interno del blocco cambio molte pagine e funziona tutto, tranne che se metto quel javascript che mi crea una tabella dinamica di larghezza 100% mi esce dal blocco e si allarga anche il blocco stesso come mai ?

    se alla tabella metto 300 px o niente và tutto ok ma 100% và fuori.

    :master:

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Francis87
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    5,970
    1. è così con tutti i browser?
    2. se si, evidentemente il 100% viene riferito al body.
    usa quindi una misura in px

    Heaven's closed. Hell sold out.

    Linux 2.6.26-2-amd64
    Debian squeeze

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2003
    Messaggi
    514
    Scusatemi, mi ero dimenticato di dirvi che lo faceva solo con IE
    Comunque ho provato a togliere la dichiarazione:
    <?xml version="1.0" ?>

    Adesso funziona anche su IE


    Però a me quella dichiarazione serviva

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Francis87
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    5,970
    se non va solo su IE hai 2 soluzioni:

    1. te ne sbatti: IE è uno skifo e tu hai scritto il codice giusto. non hai colpa.
    2. cerchi di risolvere il problema: riscrivi il codice in un altro modo dato che IE non lo capisce, e fai in modo che sia compatibile cn i vari browser.

    Heaven's closed. Hell sold out.

    Linux 2.6.26-2-amd64
    Debian squeeze

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di jesus
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    717
    Originariamente inviato da Lollys
    Scusatemi, mi ero dimenticato di dirvi che lo faceva solo con IE
    Comunque ho provato a togliere la dichiarazione:
    <?xml version="1.0" ?>

    Adesso funziona anche su IE


    Però a me quella dichiarazione serviva
    Purtroppo l'uso combinato dell'intestazione XML e del doctype mandano in crisi IE facendolo funzionare in quirk-mode, ossia come funzionavano i browser precedenti.

    Scusami se te lo chiedo, ma a cosa serve questa riga? Anche io all'inizio la mettevo sempre ma poi mi sono accorto dell'errore e ho dovuto toglierla .
    <%= Jesus %>
    "Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" - Albert Einstein.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2003
    Messaggi
    514
    Originariamente inviato da Francis87
    se non va solo su IE hai 2 soluzioni:

    1. te ne sbatti: IE è uno skifo e tu hai scritto il codice giusto. non hai colpa.
    2. cerchi di risolvere il problema: riscrivi il codice in un altro modo dato che IE non lo capisce, e fai in modo che sia compatibile cn i vari browser.

    Beh sinceramente ci tengo che funzioni con la maggior parte dei browser, se con IE non và potrei sbattermene, però è il + usato, quindi ci avrei messo una larghezza fissa come lo avevo lasciato, ovvio che deve vedrsi bene anche con Opera e Mozilla.

    Scusami se te lo chiedo, ma a cosa serve questa riga? Anche io all'inizio la mettevo sempre ma poi mi sono accorto dell'errore e ho dovuto toglierla
    Se l'hanno messa a qualcosa servirà
    Diciamo che fà + figo il codice sorgente

    A parte gli scherzi, io la uso perchè viene inviata in output dall'xsl che mi trasforma il documento, e mi serve per far riconoscere al browser il tipo di encoding usato.

    Posso toglierla e mettere un metatag ma non mi aggrada per certe cose.


  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Francis87
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    5,970
    la dichiarazione xml serve perchè il codice sottostante è (una forma di) xml: l'xhtml. questo è solo una versione dell'xml, il metalinguaggio, specificata nella dtd richiamata nel doctype.
    Heaven's closed. Hell sold out.

    Linux 2.6.26-2-amd64
    Debian squeeze

  8. #8
    in ogni caso personalmente preferisco ie in quirk piuttosto che in standard perché in standard sa anche essere più quirk di quando è in quirk e inoltre, solo ie6 passa al suo standard mentre gli altri ie rimangono sempre in quirk per cui avere ie6 in standard significa dover gestire entrambe le modalità perché gli utenti che non hanno ancora il 6 e mica sono pochi, cioé che almeno si comportino allo stesso modo.
    4 pag. x il forum:l'ospite ora ha solo link sponsorizzati, valli a capire-GommaLayout! Agg. 25 agosto 2004)-Molla&Collano privati tecnici, per favore

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.