Linux, se avanza della ram, la occupa come cache dei dischi e roba varia, per aumentare la velocità in caso di accessi successivi.
Se dai free -m, ad esempio, dovrebbe apparire qualcosa come:
codice:
             total       used       free     shared    buffers     cached
Mem:           503        455         47          0         53        200
-/+ buffers/cache:        201        301
Swap:            0          0          0
Quello che devi vedere, per l'uso effettivo, è la seconda riga, esclusa la cache. Quindi sul mio sistema ho 47mb di ram inutilizzata, ma di utilizzabili per i processi (nel caso ne chiedano) ne ho ancora circa 300mb.