durante la formattazione le partizioni vengono svuotate, non eliminate; fai tutto da click dx su risorse del computer > gestione > gestione disco

io uso questa filosofia: una piccola partizione primaria (max 5 giga a seconda del sistema) all'inizio dell'hd solo per il sistema operativo, il resto dell'hd su un'unica partizione logica dove metto tutto il resto

per tutto il resto intendo proprio tutto: se C: è la prima partizione e D: la seconda, su C lascio il sistema e su D installo i programmi, conservo la posta, i documenti ecc.

ti rimane il sistema pulito (e veloce, deframmentando di tanto in tanto solo C) e in caso di formattazione non devi preoccuparti a fare il backup prima perchè formattando C, D resta intatto

questo su macchine che hanno un solo sistema operativo win, in caso di multiboot c'è da sbizzarrirsi...