Solo alcune piccole precisazioni:

1) La sospensione è molto utile anche e soprattutto se avete qualche lavoro in sospeso; infatti, mandando in sospensione il pc lo spegnete totalmente, ma quando lo riaccenderete lo ritroverete esattamente nello stato in cui era, stesse applicazioni aperte con stessi documenti nello stesso punto; non solo, ma la sospensione e il riavvio dalla sospensione sono soprattutto in XP, MOLTO più veloci di un normale spegnimento e riavvio... Io la uso sempre!

2) Lo spazio usato su disco dal file di sospensione dipende naturalmente dalla dimensione della vostra RAM: chi ha 512Mb si ritroverà con un po' più di 512Mb di file di sospensione, chi ha 1 Gb lo avrà da poco più di un Gb.

3)"l'ultima configurazione di windows sicuramente funzionante" non ha nulla a che fare con il system restore; è infatti una opzione disponibile persino su 2000, sistema che non ha affatto il system restore, e che si riferisce alla possibilità di ricaricare l'ultima versione funzionante del SOLO registro di sistema; nulla a che vedere con il system restore che invece controlla le modifiche effettuare a tutti i file di sistema, come GoBack.