Pagina 2 di 5 primaprima 1 2 3 4 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 43
  1. #11
    Utente bannato
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    1,768
    Microsoft Windows XP [Versione 5.1.2600]
    (C) Copyright 1985-2001 Microsoft Corp.

    C:\Documents and Settings\cristian>at 17:04/interactive "shutdown-f"
    Aggiunto un nuovo processo con ID = 6

    Cosa canno??? Nn si spegne nulla sinceramente.....

  2. #12
    Utente bannato
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    1,768
    Niente raga???

  3. #13
    Stai facendo un gran casino.
    Innanzitutto ti consiglio di dare un'occhiata all'help di at dando un: at /?

    Subito dopo elimina tutti processi che hai messo in coda (ben 6): at /delete.

    Ora. Se vuoi ottenere una shell di livello SYSTEM ti basta dare un: AT hh:mm /interactive "cmd.exe"

    dove hh:mm rappresenta l'ora da impostare. Se ad es. sono le ore 20:15 tu setta 20:16. Chiaro il concetto?
    Per lo shutdown automatico, se hai dubbi, apri un altro post se no rischiamo di andare off topic (anzi, direi che lo siamo gia) :\
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  4. #14
    Solo alcune piccole precisazioni:

    1) La sospensione è molto utile anche e soprattutto se avete qualche lavoro in sospeso; infatti, mandando in sospensione il pc lo spegnete totalmente, ma quando lo riaccenderete lo ritroverete esattamente nello stato in cui era, stesse applicazioni aperte con stessi documenti nello stesso punto; non solo, ma la sospensione e il riavvio dalla sospensione sono soprattutto in XP, MOLTO più veloci di un normale spegnimento e riavvio... Io la uso sempre!

    2) Lo spazio usato su disco dal file di sospensione dipende naturalmente dalla dimensione della vostra RAM: chi ha 512Mb si ritroverà con un po' più di 512Mb di file di sospensione, chi ha 1 Gb lo avrà da poco più di un Gb.

    3)"l'ultima configurazione di windows sicuramente funzionante" non ha nulla a che fare con il system restore; è infatti una opzione disponibile persino su 2000, sistema che non ha affatto il system restore, e che si riferisce alla possibilità di ricaricare l'ultima versione funzionante del SOLO registro di sistema; nulla a che vedere con il system restore che invece controlla le modifiche effettuare a tutti i file di sistema, come GoBack.
    "Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
    Atipica

  5. #15
    1) Di tanto in tanto la uso anche io (infatti ho detto che è tutt'altro che inutile). Una buona via di messo potrebbe essere attivarla prima di mettere in sospensione e disattivarla appena si riprende il lavoro. La politica di occupare COSTANTEMENTE un cosi alto numero di byte, anche quando non si utilizza suddetta funzione, mi pare abbastanza senza senso. Un sistema automatico di cancellazione/creazione sarebbe stato piu indicato, secondo me. Conta anche che la maggior parte dell'utenza (direi la quasi totalità) non conosce nemmeno questa funzione, o cmq non la utilizza. Perchè occupare inutilmente spazio su HD quindi?

    2) Hai ragione. Avevo gia modificato quella parte sulla guida "ufficiale" sul sito, ma mi sono dimenticato di apportare le modifiche qui.

    3) A quanto ne sapevo io la funzione "Ripristino conf di sistema" (che io chiamo system restore per abbreviare) è appunto quella che ti visualizza la schermata di dos in fase di boot quando il sistema si danneggia. Non ho ben capito quello che hai detto. Un dump di un cosi grande numero di byte non vedo come possa interessare il solo registro di sistema.


    Se noti qualche altra incongruenza ti prego cmq di farlo presente che apporto subito le dovute modifiche.
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  6. #16
    Vado per punti:

    1)Daccordissimo: fossi in microsoft non l'avrei mai attivata di default, l'avrei lasciata attivare all'utente smaliziato, tanto più che in XP addirittura per poter sospendere il pc devi tenere premuto maiuscolo nella schermatina di chiusura, altrimenti non te lo mostra nemmeno come opzione. L'idea di creare però il file di ibernazione subito prima dell'uso, invece, non è molto buona, per due ragioni: primo, il tempo necessario alla creazione del file probabilmente vanificherebbe il vantaggio di utilizzare la sospensione stessa, e secondo un file così grosso e necessariamente contiguo non è facile da creare, e, proprio come per lo swap file, è meglio che si trovi più vicino possibile all'inizio del disco, proprio per ragioni di performance.

    2) ok!

    3) Quel che intendevo dire è che le due cose sono differenti: quella voce di menu che vedi da "DOS" riguarda un sistema presente anche in 2000 di recupero da situazioni di danneggiamento della registry di sistema (in pratica serve solo a garantire che windows possa fare il boot fino all'interfaccia grafica), mentre la funzionalità di cui tu stai parlando è ben più ampia di così, e non si attiva dal menu di boot, ma ben più avanti nell'avvio del sistema, se non ricordo male; precisamente da Menu di avvio, Programmi, Accessori, Strumenti di sistema, Ripristino...

    Ciao!
    "Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
    Atipica

  7. #17
    2) Purtroppo non posso più modificare il post. :\

    3) Hai ragione. Le funzioni sono molto simili e mi sono confuso con "Ultima configurazione sicuramente funzionante " che riporta il sistema allo stato dell'ultima configurazione, mentre "Ripristino conf di sistema " crea PIU' punti di ripristino da poter successivamente selezionare (proprio per questo alloca un enorme quantità di files).

    Grazie per la precisazione. Se i mod me ne danno la possibilità modifico il testo.
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  8. #18
    3) Non solo: quellla da "dos" riguarda SOLO il registro di sistema, l'altra tiene sotto controllo ben più cose...
    "Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
    Atipica

  9. #19
    beh io ho guardato qui e dice:
    Ripristino configurazione di sistema è una funzionalità di Windows XP, simile a "Ultima configurazione sicuramente funzionante" in Windows NT e in Windows 2000. È possibile utilizzare Ripristino configurazione di sistema per ripristinare il computer ad una precedente configurazione, grazie alle copie di backup di determinati file di sistema e di programma salvate con tale funzionalità. Tuttavia, mentre "Ultima configurazione sicuramente funzionante" ripristina l'ultima configurazione che Windows rileva come funzionante, Ripristino configurazione di sistema consente di scegliere tra diverse possibili configurazioni di ripristino del computer. Ripristino configurazione di sistema conserva cioè diversi punti di ripristino invece di un unico punto di ripristino più recente.
    Cmq non importa. L'importante è specificare che è una funzione anzichè l'altra.
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  10. #20
    ottimo, ho seguito tutto e mi ha liberato quasi 2.5 giga di robaccia che aveva messo !!!!!
    tnx

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.