Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17

Discussione: Google Desktop Search

  1. #1

    Google Desktop Search

    Come si sapeva da tempo, ecco il tool per le ricerche sul proprio PC a cui Google stava lavorando da tempo:

    http://desktop.google.com/

    Un po' limitato nelle caratteristiche, al momento, ma è solo una versione beta.
    E' ARRIVATO! Usi trucchi che i motori potrebbero ritenere spam? Scoprilo con lo Spam Detector v1.1
    Guida approfondita alla visibilità dei siti sui motori: www.motoricerca.info

  2. #2

  3. #3
    Ad effettuare ricerche sui file del proprio PC (file di testo, mail, chat, documenti Microsoft Office, ecc.).
    E' ARRIVATO! Usi trucchi che i motori potrebbero ritenere spam? Scoprilo con lo Spam Detector v1.1
    Guida approfondita alla visibilità dei siti sui motori: www.motoricerca.info

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di rinzi
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    1,444
    ci mancava... sempre + G dipendenti.....


    da repubblica.it

    http://www.repubblica.it/2004/i/sezi.../gdesktop.html

  5. #5
    "La Google Desktop Search utilizza la stessa tecnologia, quindi può cercare documenti in un hard disk in ancor meno tempo"

    Domanda. Secondo voi questa frase significa anche che utilizza lo stesso algoritmo?

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di grin
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    1,629
    Originariamente inviato da sisifo
    "La Google Desktop Search utilizza la stessa tecnologia, quindi può cercare documenti in un hard disk in ancor meno tempo"

    Domanda. Secondo voi questa frase significa anche che utilizza lo stesso algoritmo?
    Sarebbe un rischio ma se lo farà da remoto perchè no? Alla fine che G sarebbe senza l'ordine per rilevanza

  7. #7
    Secondo voi questa frase significa anche che utilizza lo stesso algoritmo?
    Io lo escluderei. Dare agli utenti un software con gli stessi algoritmi usati dal motore è da un lato inutile e dall'altro un suicidio.

    Inutile perché una ricerca su un HD ha bisogno di un millesimo della complessità della ricerca del motore online. Cercare e ordinare file è abbastanza banale, comparato alla ricerca e ordinamento delle pagine sul web.

    Suicida perché equivarrebbe a dare agli utenti gli algoritmi usati dal motore. Basta un po' di reverse engineering e si otterrebbero gli algoritmi, come è già avvenuto per la toolbar.
    E' ARRIVATO! Usi trucchi che i motori potrebbero ritenere spam? Scoprilo con lo Spam Detector v1.1
    Guida approfondita alla visibilità dei siti sui motori: www.motoricerca.info

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2004
    Messaggi
    702
    Spero si tratti di una versione molto beta. L'installazione va in conflitto con troppi programmi...

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    457
    Originariamente inviato da Low
    Ad effettuare ricerche sui file del proprio PC (file di testo, mail, chat, documenti Microsoft Office, ecc.).
    Inorri... disco:

    la ricerca dei file nel proprio hd +
    adsense in locale anche su file vuoti di contenuto +
    un sw per sfogliare contenuti (web, hd, mail) +
    la toolbar che conosce le nostre preferenze
    altre ed eventuali =
    ...?
    quanto dista da tutto cio' da un sitema operativo di nuova generazione?

  10. #10
    Originariamente inviato da bo10646
    Inorri... disco:

    la ricerca dei file nel proprio hd +
    adsense in locale anche su file vuoti di contenuto +
    un sw per sfogliare contenuti (web, hd, mail) +
    la toolbar che conosce le nostre preferenze
    altre ed eventuali =
    ...?
    quanto dista da tutto cio' da un sitema operativo di nuova generazione?
    CI terrei a fare una precisazione... tutti qiesti che hai citato sono plugin aggiuntivi... nessuno obbliga a dinstallartli.

    Personalmente ho sempre ammirato la capacità di marketing di Google e continuo tutt'ora a dar atto che volenti o nolenti ci sanno fare.

    Confesso di avere provato / di usare molti dei loro prodotti e fino ad ora non mi lamento.
    So cosa installo. Leggo sempre le loro policy (estremamente chiare) e so a cosa vado in contro.

    PEr esempio per scelta non ho la google toolbar (anche perchè tra l'altro uso firefox).

    Sono curioso di provare questo nuovo prog, sperando però che la beta sia sufficientemente stabile.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.