Originariamente inviato da virusbye
Allora, qui regna un po' di sana confusione!

Innanzitutto per le diverse distro puoi condividere almeno la partizione di swap, la /boot e la /tmp, mettendo tutto il resto in una partizione unica...

facendo un esempio con i tuoi OS,

/dev/hda1 WINDOWS
/dev/hda2 swap
/dev/hda5 /boot
/dev/hda6 /tmp
/dev/hda7 MANDRAKE
/dev/hda8 FEDORA
/dev/hda9 YOPER
/dev/hda10 SUSE

Il mio consiglio è di installare UN SOLO bootloader nell'MBR. Tra lilo e Grub ti conisglio quest'ultimo, perchè IMHO più versatile.

Te installi tutte le distro, quando ti dicono dove vuoi installare il bootloader digli sempre MBR; l'ultima installazione "cancella" tutti i bootloader precedenti, no problem. se installi Suse per ultima, questa utilizza grub. Ora, metti che ti parte solo SuSE e Windows, e non le altre Distro (di cui hai cancellato i bootloader), l'unica cosa che devi fare quando sei in SUSE, è loggarti come root ed andare a modificare il file /boot/grub/menu.lst come segue... (è un esempio, ovviamente)

codice:
 default 0
timeout 5

title WINDOWS
  rootnoverify (hd0,0)
  makeactive
  chainloader +1
  boot

title MANDRAKE
  root (hd0,6)
  kernel /vmlinuz-2.xx root=/dev/hda7
  initrd /initrd.img-2.xx
boot

title FEDORA
  root (hd0,7)
  kernel /vmlinuz-2.xx root=/dev/hda8
  initrd /initrd.img-2.xx
boot

title YOPER
  root (hd0,8)
  kernel /vmlinuz-2.xx root=/dev/hda9
  initrd /initrd.img-2.xx
boot

title SUSE
  root (hd0,9)
  kernel /vmlinuz-2.xx root=/dev/hda10
  initrd /initrd.img-2.xx
boot
Per maggiori informazioni sull'utilizzo di grub consulta la seguente guida, http://www.debianitalia.org/modules/...p?articleid=42

Allora era come pensavo. :master:

Quindi posso installare 10 distro è un solo bootloader nell'mbr, no?

E poi modificarlo, per esempio installo prima MDK e poi tutte le altre senza toccare più l'mbr.