Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 27

Discussione: sito bilingue

  1. #1

    sito bilingue

    Ciao a tutti

    dovrei creare un sito per mio zio che ha un impresa di porte in legno e blindate.
    Il sito deve avere una versione in italiano una inglese.
    In realtà quello che differisce tra le due versione è solo il testo.

    Considerate che non ho la possibilità di usare un database.

    In realtà vorrei evitare di salvare due volte il sito in due versioni diverse ma di richiamare il testo nella lingua giusta a seconda che l'utente scelta la versione in inglese o italiano.
    Avete qualche idea?

    Io avevo pensato di passare tramite link una variabile $lingua
    se $lingua =1 testo in italiano
    se $lingua = 2 testo in inglese
    e di passarla alle pagine successive tramite link

    Esiste la possibilità di scrivere in un file di testo delle frasi di aprirlo e di caricarle in un vettore quanto contenuto nel file?
    Magari si potrebbe fare che se $lingua è 1 si apre un file italiano.txt da cui poi il vettore carica il testo in italiano e cosi per la versione in inglese

    esistono soluzioni piu intelligenti? (sicuramte :maLOL: )

  2. #2
    Perchè non metti tutti i contenuti in un array 'italiano' e un array 'inglese'?
    In questo modo potresti fare come dici tu, passare una parametro 'lingua' e utilizzarlo come nome di array..
    credo che guardagneresti in termini di velocità rispetto a leggere un file..e poi mantieni una certa coerenza fra le due versioni!
    ..povero silvio, lui è sceso in campo..
    e lo ha fatto per noi...comunisti...

  3. #3
    ma xkè no database??
    basterebbe 1 sola tabellina.........

  4. #4
    Originariamente inviato da kilio
    ma xkè no database??
    basterebbe 1 sola tabellina.........
    Magari il suo hosting non lo prevede

  5. #5
    cmq un db con una tabella mi sembra un pò inutile, no?
    poi cmq credo che il tutto sia più veloce con un array..
    se non ci sono contenuti dinamici...tanto vale..
    ..povero silvio, lui è sceso in campo..
    e lo ha fatto per noi...comunisti...

  6. #6
    Originariamente inviato da mauri@como
    cmq un db con una tabella mi sembra un pò inutile, no?
    poi cmq credo che il tutto sia più veloce con un array..
    se non ci sono contenuti dinamici...tanto vale..
    Certo, ma penso che kilio intendesse che se lui aveva a disposizione e/o già usava un database bastava una tabella per fare il tutto, non che dovesse creare apposta un database per poi metterci solo una tabella

  7. #7
    Considerate che non ho la possibilità di usare un database.
    ...disse Epris
    ..povero silvio, lui è sceso in campo..
    e lo ha fatto per noi...comunisti...

  8. #8
    Originariamente inviato da mauri@como
    Perchè non metti tutti i contenuti in un array 'italiano' e un array 'inglese'?
    In questo modo potresti fare come dici tu, passare una parametro 'lingua' e utilizzarlo come nome di array..
    credo che guardagneresti in termini di velocità rispetto a leggere un file..e poi mantieni una certa coerenza fra le due versioni!
    cioè "lingua" dovrebbe contenere tutto il testo?
    e se lo devco ripartire in piu "zone" della pagina?

  9. #9
    Originariamente inviato da Epris
    cioè "lingua" dovrebbe contenere tutto il testo?
    e se lo devco ripartire in piu "zone" della pagina?

    fai ad esempio

    italiano[saluto]="benvenuti su tuosito.com..."
    italiano[footer]="per contattare il webmaster scrivi a <a href=\"mailto:webmaster@tuosito.com\">webmaster</a>";

    ecc..
    poi puoi usare gli elementi dell'array in qualsiasi punto della pagina..
    ..povero silvio, lui è sceso in campo..
    e lo ha fatto per noi...comunisti...

  10. #10
    Originariamente inviato da mauri@como
    cmq un db con una tabella mi sembra un pò inutile, no?
    poi cmq credo che il tutto sia più veloce con un array..
    se non ci sono contenuti dinamici...tanto vale..
    no, è parecchio + lento ^^

    è vero...è "solo un'array" ma php, per caricare quell'array, deve:
    - Aprire il file
    - Metterlo tutto in memoria
    - Validarlo sintatticamente
    - Creare il ByteCode
    - Interpretare il ByteCode
    - Mandare tutto al webserver

    mentre usando un DB o un file di testo (anche se questa seconda soluzione adottala solo se estremamente necessaria) i tempi di caricamento si riducono nettamente xche si devi aprire un file e leggere il contenuto, nel caso di un file di testo, o devi lanciare una query e mysql deve estrarre i dati, ma in tutti e due i casi il numero di operazioni che esegue sono nettamente inferiori

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.