Vediamo se lunedì riusciremo ad approfondire il discorso riguardo gli strumenti fondamentali (XHTML, CSS, DOM). Intanto volevo sottolineare alcune cose.
Occorre cominciare a vedere il murkup come un qualcosa da utilizzare per la struttura dei documenti, non per la presentazione. Facciamo l'esempio di un giornale online. Ogni articolo avrà circa questa struttura:
- titolo
- autore
- data
- testo
Ebbene, progettare con gli standard significa utilizzare i tag dell'XHTML in maniera appropriata, ovvero per quello che vogliono rappresentare. Ecco una struttura ipotetica e semplificata:
codice:
<h1>Adottare gli standard web</h1>
<h2>Piero Fissore, 2004/10/16</h2>
Se siete tibubanti nell'adottare
gli standard web, questo è il posto
giusto per cambiare idea...</p>
E' un esempio stupido, ma è per farvi capire che non serve creare una tabella super complicata con trecento celle annidate o tag font per ottonere l'effetto visuale desiderato: basta una semplice struttura, che verrà successivamente resa presentabile secondo esigenze tramite i fogli stile.
Utilizzate i tag per il vero valore per cui sono stati creati, in modo da ottenere documenti intelligenti e con il giusto grado di semantica e accessibilità. E' importante che il documento, renderizzato senza alcuno stile, sia chiaro, leggibile e funzionante. Al resto ci pensano i CSS.