DIV

Abbreviazione di division, questo tag permette di creare meta-struttura all'interno di documenti, soprattutto se utilizzato tramite attributo id. Un esempio di suo utilizzo può essere questo:

hai una pagina in cui vi sono la barra di navigazione, un modulo per la ricerca e il contenuto. Per suddividere queste aree in zone ben definite puoi utilizzare div+id, ad esempio, in questo modo:

codice:
<div id="navigazione"> 
<ul>[*]home page<ul>[*]portfolio<ul>[*]blog<ul>[/list]
</div>

<div id="ricerca">
<form action="..." method="...">
...
</form>
</div>

<div id="contenuto">
<h1>Utilizzare gli standard web</h1>


...</p>


...</p>


...</p>
</div>
Dando nomi appropriati ai valori degli attributi id è possibile una struttura personalizzata e semantica.

Per maggiori delucidazioni: www.w3.org .