Intanto la pagina html dove inserire il box è una pagina a parte di quella .asp che mi hai detto riassume tutti i nomi ed i numeri associati ad ognuno di questo.
Fai così:
1)Nella pagina html metti il box di ricerca:
codice:
<form name="ricerca" method="post" action="risultati.asp">
<input type="text" name="nome">
<input tpye="submit" value="ricerca">
</form>
2)Crei una pagina che si chiamera 'risultati.asp', nella quale reperisci il nome digitato nel campo mediante:
codice:
nome = trim(request.form("nome"))
3)Query sulla tabella per recuperare, per quel nome il numero associato e visualizzarlo:
codice:
'query
sql= "Select Numero from utenti where Nome = '" & nome & "'"
objConn.execute(sql)
Set objrsUtenti = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")
objrsUtenti.Open sql, objConn
'se utente trovato
if not objrsUtenti.eof then
response.write("Utente Numero: " & objrsUtenti("Numero"))
else 'altrimenti
response.write("Utente Non Trovato")
end if
objrsUtenza.close
set objrsUtenza = nothing
Con questa prassi il risultato di ricerca esce in una pagina richiamata dalla form di ricerca (nè popup, nè se stessa).

P.S.:Ti ho riportato l'esempio in ASP per dimostrarti:
1)Che la sezione non è quella adatta. 
2)Serve di conseguenza un linguaggio lato server (che può essere ASP, come nell'esempio, PHP, JAVA, ecc...).