Originariamente inviato da mauri@como
cmq un db con una tabella mi sembra un pò inutile, no?
poi cmq credo che il tutto sia più veloce con un array..
se non ci sono contenuti dinamici...tanto vale..
no, è parecchio + lento ^^

è vero...è "solo un'array" ma php, per caricare quell'array, deve:
- Aprire il file
- Metterlo tutto in memoria
- Validarlo sintatticamente
- Creare il ByteCode
- Interpretare il ByteCode
- Mandare tutto al webserver

mentre usando un DB o un file di testo (anche se questa seconda soluzione adottala solo se estremamente necessaria) i tempi di caricamento si riducono nettamente xche si devi aprire un file e leggere il contenuto, nel caso di un file di testo, o devi lanciare una query e mysql deve estrarre i dati, ma in tutti e due i casi il numero di operazioni che esegue sono nettamente inferiori