Originariamente inviato da 123delphi321
ho semplicemente collegato il lettore di codici a barre al computer... questo nn faceva altro che codificare le barre in un codice alfanumerico e di trasferire lo stesso nell'applicazione.
Confermo. Il lettore di codice a barre funziona in emulazione di tastiera e può essere spesso collegato in parallelo alla tastiera stessa.

Facendo la scansione di un codice a barre, i caratteri corrispondenti vengono introdotti come se fossero stati digitati a tutti gli effetti; inoltre, spesso è possibile regolare i lettori affinchè mandino un ritorno a capo (INVIO) oppure no, dopo la lettura del codice.

In genere, ogni lettore viene fornito corredato di un manuale di istruzioni con una sezione di configurazione avente codici particolari in grado di configurare automaticamente lo strumento.

Le specifiche - ovviamente - variano da marca a marca - da modello a modello.

Ciao!