Beh sì .. fino a quà c'ero, per struttura intendevo più all'organizzazione, mi sono espresso male!in generale, è quella architettura per cui esistono due entità: la prima (client) che è progettata per richiedere servizi alla seconda (server), che riceve le richieste le elabora e fornisce una risposta.
Per refresh alludevo all'aggiornamento dei dati.Quello che tu chiami refresh è un concetto che è legato strettamente al tipo di applicazione. Nell'esempio della chat, potrebbe corrispondere al momento in cui un client invia un messaggio:
diciamo che tizio e caio sono nella chat, tizio invia un messaggio al server che lo spedisce a caio, che si vede la chat 'refreshata', quindi in questo caso dal punto di vista di caio è il server a prendere 'l'iniziativa'.
Dipende dal funzionamento specifico di questa applicazione e ogni volta va studiato caso per caso.
Penso di non dire una vaccata se dico che in generale il server invia nuovi dati ai client ogni volta che sia necessario renderli noti ai client stessi.
Per il caso della chat concordo. Ma in un applicazione in cui il lag deve essere quasi annientato, per esempio una simulazione sportiva (calcio, boxe ...) dove gli aggiornamenti sul comportamento dell'utente devono essere notificati in tempo reale ... è solo una questione di banda?
Cioè, non so se mi sto spiegando bene e si capisce dov'è il mio dubbio!
Sicuramente darò un'occhiata a come è strutturata la rete!![]()
grazie
ciao

Rispondi quotando