la prima soluzione è quella corretta, anche dal punto di vista delle prestazioni. Infatti, usando una megastringa, ogni operazione su questi dati richiederebbe una sorta di parsing: immagina le operazioni di UPDATE e DELETE in cosa si possono tradurre. Tieni presente che MySQL (cme qualsiasi DBMS) è stato progettato ed ottimizzato per manipolare tabelle. La soluzione di unsare un campo testo diventa quasi obbligatoria nel caso in cui tu non sappia a priori ne quanti dati inserire, ne il tipo di dati (es. un albero le cui foglie possono essere qualsiasi cosa)
Per altri dubbi siamo quì
![]()