Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    229

    [VB.net] Scorrere un file e scriverci dentro

    Come faccio a scorrere un file e a scrivere qualcosa a partire da un cero punto in poi?????

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di cassano
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    3,002
    se nn sbaglio col .net devi usare uno streamwriter

  3. #3
    Dim FileWriter As New System.IO.StreamWriter(NomeFile)
    'Salva il contenuto di "txtTesto" nel file.
    FileWriter.Write(txtTesto.Text)
    FileWriter.Close()
    'Libera le risorse allocate con New.
    FileWriter = Nothing


    SE VUOI inserire spazi vuoti sostituisci txtTesto.Text con " " per una parola o frase "la tua parola o frase "

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di cassano
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    3,002
    e io aggiungerei se poi lo vuoi leggere streamreader

    cmq puoi usare anche la vecchia maniera con la sintassi cambiata fileopen ecc.....

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di cassano
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    3,002
    ricorda che scriverai solo sul file txt alla chiusura dello streamwriter

  6. #6
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472

    Re: [VB.net] Scorrere un file e scriverci dentro

    Originariamente inviato da Mailo
    Come faccio a scorrere un file e a scrivere qualcosa a partire da un cero punto in poi?????
    La classe più adatta è FileStream, adatta specificatamente alla lettura e scrittura di informazioni su file.

    Puoi usare StreamReader, StreamWriter, BinaryReader, BinaryWriter come "decorazioni" per aiutarti nella lettura e scrittura di informazioni sullo stream di tipo FileStream attraverso metodi dal nome abbastanza intuitivo.

    Creando un FileStream e specificando il valore FileMode.OpenOrCreate (oltre al percorso, naturalmente), puoi aprire il file esistente o crearlo; il metodo Seek ti permette invece di spostarti all'interno del file indicando di quanto vuoi spostarti e il punto dal qual è necessario calcolare tale spostamento.

    Leggi la Microsoft .NET SDK Documentation per ulteriori informazioni sulle classi citate ed esempi per il loro utilizzo.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di cassano
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    3,002
    StreamReader, StreamWriter, BinaryReader, BinaryWriter ,filestream
    in effetti queste classi sono molto simile e hanno quasi le stesse funzioni o mi sbaglio ???? che vantaggi hanno le une con le altre ???

  8. #8
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Originariamente inviato da cassano
    in effetti queste classi sono molto simile e hanno quasi le stesse funzioni o mi sbaglio ???? che vantaggi hanno le une con le altre ???
    Per le operazioni di I/O vi sono alcune classi fondamentali: FileStream, MemoryStream e NetworkStream (per citare quelle più usate). Si tratta di classi che derivano tutte da Stream e pertanto implementano gli stessi metodi introdotti dalla classe base personalizzandoli (leggere "ridefinendoli") in base al mezzo con cui interagiscono per prelevare un flusso di dati da una sorgente o riversarli in un deposito, che può essere un file, un'area di memoria o un socket di rete.

    Accanto a queste classi fondamentali, si affiancano classi decoratrici di supporto come BinaryReader, BinaryWriter, StreamReader e StreamWriter che sono associabili a istanze delle suddette classi di Stream per aiutare il programmatore a leggere e scrivere informazioni fornendo metodi specifici adatti a qualsiasi tipo di dato.

    Ad esempio, BinaryWriter e BinaryReader salvano i tipi principali di dati come sequenze di byte e, analogamente, le leggono, mentre StreamReader e StreamWriter adottano lo stesso principio ma trasformano i valori nella loro equivalente forma di stringa.

    Accanto a queste classi si aggiunge BufferedStream che può essere associato a FileStream, MemoryStream e NetworkStream per fornire una lettura/scrittura "a pacchetti".

    Per chiarire, quando parlo di "associato" mi riferisco al fatto che lo Stream su cui si lavora viene passato come parametro quando si crea un'istanza degli stream di supporto attraverso la parola chiave New.

    Esistono poi alcuni costruttori con più parametri che consentono di creare uno stream consono all'interno di un altro stream; ad esempio, è possibile passare un FileStream ad un BufferedStream per fare sì che scrivendo e leggendo su quest'ultimo, le informazioni vengano in ingresso e in uscita dal file rappresentato dall'istanza di FileStream siano trasferite a pacchetti. Se si costruisce un'istanza di BufferedStream specificando un nome di file, sarà lo stesso BufferedStream a creare al proprio interno, al posto dello sviluppatore, un'istanza di FileStream in grado di consentire l'accesso al file avente il nome indicato.

    Concludendo, vi sono tipi fondamentali di Stream suddivisi in modo macroscopico in base al tipo di canale con il quale si veicolano le informazioni (file, memoria o rete).

    A questi, si affiancano Stream e classi Reader e Writer di supporto per leggere e scrivere in un determinato modo le informazioni, o fornire un maggiore livello di astrazione rispetto alle operazioni base che i tipi fondamentali di Stream possono compiere.

    Come si può facilmente intuire, la trattazione di queste classi è molto ampia, quindi suggerisco di leggere la Microsoft .NET SDK Documentation esplorando le classi del namespace System.IO per saperne di più e trovare qualche esempio esplicativo a riguardo.

    Ciao e buonanotte!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di cassano
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    3,002
    ok me so letto il libro di balena e ora è tutto piu chiaro anche se ci sono mille modi diversi per leggere un file è sopravvisuto anche il vecchio comando ora chiamato fileopen ...........

  10. #10
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Originariamente inviato da cassano
    è sopravvisuto anche il vecchio comando ora chiamato fileopen ...........
    ...che io eviterei di utilizzare (è presente solo per compatibilità all'indietro e per facilitazione del porting di vecchi progetti).
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.