Salve.
Il php c'entra eccome.
La pagina html, in verità, e pensavo che gli informatici in linea (senza offesa per alcuni) ci arrivassero a capire che per selezionare gli uffici di un settore occorresse interagire con un db, e, di conseguenza, le pagine html... diventano .php.
Quindi, giustificato il fatto che php c'entra.
Ti ricordo che non ho inserito il codice da me digitato per creare la pagina. Ma quello datomi come risultato della validazione.

Il mio codice è così fatto

if ($emailufficio!=""){
$array=explode(' ',$emailufficio);
$emailuff=$array[0].$array[1];
echo"E-mail:<a href=mailto:'$emailuff'> $emailufficio</a>";
}

Quindi come puoi ben vedere le virgolette ci sono.
E' il validatore che non le riconosce!!!


E con questo ti chiedo di rivedere la tua risposta e di darmene un'altra, valida.