dipende probabilmente dall'argomento e dal livello del sito. Il link contatti deve essere comunque presente ed evidente.
Nel caso si tratti di un sito amatoriale o con argomenti amatoriali potrebbe addirittura essere meglio la classica email o la casellina di posta stile anni 90 che ti saluta. E' il sistema più semplice e diretto per farsi contattare.

Se passiamo ad un livello appena superiore allora è indispensabile un modulo contatti. Io non farei mai richiesta di un servizio a chi si propone con la sola email. Un form è il minimo. Eviterei form lunghissimi con mille voci: in fondo per stabilire un primo contatto basta sapere nome ed email.
Oltre a questo mi piace trovare sul sito altre possibilità di contatto (telefono, numero verde, sede...) e la possibilità di contattare pesone con specifiche competenze. Penso sia importante. Proporre anche l'email.

Forum. Per certi siti possono essere utili. Ad esempio il tuo weppos: trovo comodissimo poter esporre su un forum dubbi e richiedere informazioni che saranno utili anche ad altri.
Recentemente un mio collega ha fatto il sito ad uno studio legale. Ha inserito un miniforum (di quelli monoargomento) e nel giro di 1 mese è pieno di domande-risposte e ricco di spunti. Tra questi frequentatori avrà di sicuro qualche cliente futuro. (viva il web per queste cose è utile).

Live chat. Io la ho su un mio sito, sono praticamente 20/24 online, è ben evidente in ogni modulo contatto ed in ogni pagina con un link. Da parte di clienti nuovi squilla al massimo una volta al giorno (meno dell 1% delle visite) e questo nonostante il sito abbia un'interfaccia friendly che non dovrebbe spaventare il visitatore. Anche io sono spesso titubante a contattare tramite live chat, mi spaventa un po' e mi sembra come di disturbare.
Risulta invece comoda al cliente acquisito.

Discussione interessante.