Ho risolto, graize a tutti della disponibilità!

Però ho un dubbio che sorge da questa esperienza.
Come si sarà capito sono alquanto niubbo in campo CSS, e leggendo la guida di html.it sono stato portato a pensare che il css trascenda la sua natura di supporto all'(x)html e diventi uno strumento indispensabile per formattarne non solo testi e aspetto, ma soprattutto il layout complessivo. Infatti mi ha molto colpito la parte della guida che recita, all'incirca "le tabelle lasciamole per impaginare dati e resoconti, per il layout di pagina si usa css!".
Ora, lungi da me mettere in discussione l'autore della guida, ma l'esperienza (seppur breve) fin qui avuta con questo linguaggio, oltre al fatto che praticamente NESSUN sito su internet (nemmeno portali) con una grafica un attimo complessa rinunci alle tabelle come strumento principale per l'impaginazione, mi fa sorgere dei dubbi su questa affermazione.
Certo, si possono sostituire le tabelle con css, ma a costo di quanto lavoro in più e soprattutto quanto codice in più? Finchè le differenze tra i browsers e la dichiarazione delle pagine (html e xhtml) saranno una discriminante per la resa grafica della mia pagina, a parer mio le tabelle rimangono l'unica soluzione pratica e soprattutto universale (nel senso che tutti i browers le "vedono" identiche) per impaginare.

Ditemi se sbaglio, e se farei meglio a impuntarmi e basare il layout esclusivamente sui <div> posizionati con css anzichè sui <table> scritti a manina.

bye