Allora, un attimo. Qua ci stiamo ingarbugliando tutti e due.
Analizziamo query per query, ok?
codice:
C:\>nslookup alexmessomalex.com
Server: ns011dns.fastweb.it
Address: 62.105.*.*
Risposta da un server non di fiducia:
Nome: alexmessomalex.com
Addresses: 62.149.128.154, 62.149.128.157, 62.149.128.160, 62.149.128.163
62.149.128.166, 62.149.128.72, 62.149.128.74, 62.149.128.151
Questo sito (alexmessomalex.com, è hostato sui server di aruba è bastata una query a RIPE NCC per saperlo). Secondo quanto dici tu ci sono 8 ip perchè sono presenti 8 macchine su cui poter smistare i siti (intendo a livello di grandezza di file, non di traffico dati). E' esatto? E fin qui dovremmo esserci.
codice:
C:\>nslookup google.it
Server: ns011dns.fastweb.it
Address: 62.105.*.*
Risposta da un server non di fiducia:
Nome: google.it
Addresses: 216.239.57.104, 216.239.59.104, 216.239.39.104
Poi abbiamo google. Secondo quanto dici sono presenti 3 ip perchè il carico del TRAFFICO di rete viene smistato su 3 macchine differenti. Quindi non piu un problema di spazio fisico ma di TRAFFICO. E' esatto? (correggimi se sbaglio).
--------------------------------
Nei casi dei differenti domini di altervista i conti non mi tornano. Querando "juventus.altervista.org" e "informatica.altervista.org" ottengo due indirizzi ip diversi. A questo punto, da quanto ho capito, vado a pensare che questo avviene perchè altervista dispone di più macchine, su cui disporre i dati FISICI.
Pensando di avere avuto l'illuminazione quero "altervista.org" e cosa ottengo? Un solo indirizzo ip.
Indi per cui ho ragione di credere che non ho capito una cippa