mah, non posso dire che sia strano o normale... funziona. e cio mi basta!
In realtà il mio problema è trovare pace per la posizione di un javascript.
Il signor js è un alieno nella mia pagina. se lo inserisco in una tabella, in una cella (una div non so cosa sia...) o se lo lascio libero per la pagina, risponde alle coordinate che gli ho impartito (x=3,y=5, per esempio) in senso assoluto, voglio dire che si piazza alla distanza x,y dal "bordo dello schermo".
Con il comando "position relative" sono riuscito ad addomesticarlo, a fargli capire che non può fare come gli pare e che x,y devono essere riferite non al bordo dello schermo (come farebbe normalmente senza il parametro position relative) ma al bordo della cella che lo ospita.
Come dicevo, con explorer tutto ciò funziona alla grande . E il javascript segue diligente gli ordini.
Ma su netscape è come se poisition relative non esistesse , infatti riprende a calcolare x,y dal bordo dello schermo, scombinando tutta la grafica.
e la cella che lo ospita rimane vuota con il javascript che (nel caso delle coordinate x=3, y=5 di cui sopra) si appiccica nell'angolo in alto a sinistra dello schermo

Più chiaro di così non credo di poter essere... spero che sia sufficiente.

Come sempre ringrazio.

Ur