non è proprio così ....
Se (come mi pare di capire) vuoi installare win e Linux (Eduknoppix) sullo stesso disco ANCORA VUOTO, procedi nel seguente modo.
Con fdisk (disco di riavvio di win) o partition magic o simili od anche con qparted che si avvia quando lanci l'installazione di eduknoppix, creati le partizioni occorrenti che come minino sono:
- una x win
- una x Linux di swap (direi 512 MB)
- una / x Linux (per i prog. e contenente anche la home per i dati degli utenti - almeno 3-4 GB - formattata reiserFS)
- una di scambio (formattata VFAT) quindi leggibile e scrivibile sia da win sia da linux, per scambiare dati tra i sue O.S.
Ovviamente le dimensioni delle partizioni dipendono da quello che ci vuoi installare e fare. Per Linux (se hai spazio a sufficienza) riserva almeno 10 GB (lo so sembrano tanti ma si fa presto a riempirli) + lo spazio per i dati dei tuoi utenti nella home
Meglio ancora la /home potresti metterla in una ulteriore partizione separata (sempre formattata reiserFS) così se ti venisse in mente di reinstallare Linux per qualche motivo (tipicamente cambiare distribuzione) la home con tutti i suoi dati non verrebbe toccata.
Ancora, se hai molto spazio, potresti ancora farti altre 2 o 3 partizioni da destinare ad altre distro da provare ... (si sa, l'appetito vien mangiando ...)
Fatte tutte le partizioni, installati nella prima win.
Poi avvii Eduknoppix in Italiano, con le opzioni che ti interessano (al boot dai knoppix26 lang=it ), apri una console di root (ctrl+alt+F2) e ci scrivi # knoppix-installer, invio e poi segui i menù. Quando ti chiede che dischi usare lascia stare hda1 (che è quello che ha win) e fagli formattare gli altri come ti ho detto.
Al termine dell'installazione ti chiederà se e dove vuoi installare il Bootloader: scegli LILO e digli di metterlo nel MBR.
Al riavvio ti comparirà lilo che ti permetterà di scegliere se avviare win o Linux
Se per caso la tua versione di Eduknoppix è basata su di una Knoppix 3.3 o precedenti non c'è il Kernel 2.6.x e l'installer non è knoppix-installer ma knx-install, quindi al boot dovrai dare knoppix lang=it e per avviare l'installazione knx-install.
Se invevce hai già win installato devi prima di tutto salvarti da qualche parte eventuali dati importanti (non si sa mai ...), poi farti con un prog adatto (es. partition magic) le partizioni per linux e poi procedere all'installazione come ti ho detto.