Il parametro "t" indica che il file va aperto in modalità testuale ("b" per modalità binaria)Originariamente inviato da Fox82
Non capisco il parametro "at" nella funzione fopen: che io sappia i parametri sono "r", "w", "a" seguiti da "+" per indicare entrambe le modalità (eventualmente puoi aggiungere una "b" prima o dopo il "+", ma niente altro)
Tieni presente che aprendo un file in modalità "a" il cursore si trova alla fine del file, quindi non ti troverai sull'ultima riga.
A dire il vero non so se quello che vuoi fare tu si pùò fare così facilmente, con un solo comando.
E' comunque fattibile:
-apri il file in lettura
-conti il numero di caratteri che lo compongono
-crea un buffer di char dinamicamente
char *buff = malloc(caratteri_in_file * sizeof(char));
-copia il contenuto del file in buff
-chiudi il file
-modifica buff a piacimento
-apri il file in scrittura ("wt");
-copiaci buff dentro
-chiudi il file
-libera la memoria free(buff);