Credo che nel caso di Albert Einstein, 1 su un milione cercherebbe Einstein Albert.

ecco un documento in proposito trovato con GG

SI METTE PRIMA IL NOME O PRIMA IL COGNOME?

Un esempio primario di gerarchia dell'informazione è l'ordine da dare, nella firma o in altre circostanze, al nome e al cognome. L'ordine giusto è NOME + COGNOME.

È il nome che individua l'io all'interno di un gruppo più ampio, quello familiare, che ha in comune il cognome e che si distingue dagli altri gruppi.

L'ordine cognome + nome è di derivazione burocratica. Esso ha senso infatti quando si devono archiviare informazioni che poi devono essere ritrovate facilmente: si farà prima una ricerca sulla base del cognome e poi, tra i vari individui accomunati dal cognome, si troverà facilmente quello che si cerca, sulla base del nome.

In questi casi la ricerca va dal generale al particolare. Ma quando ci si presenta, ci si firma o si appone il proprio nome su un documento, l'ordine corretto è quello inverso.

Nulla vieta, tuttavia, di mettere in evidenza il cognome attribuendogli una gerarchia grafica diversa: Giovanni MILANESI, ma non MILANESI Giovanni.